Auto

Una Bugatti da record, il prezzo raggiunto è a dir poco da capogiro

Una Bugatti è stata venduta all’asta per una somma da record. Si tratta di un’hypercar prodotta in esemplare unico.

La Bugatti è tra le case automobilistiche più prestigiose al mondo. Con i suoi modelli, ha scritto parte della storia del settore e, tuttora, sta continuando a scriverla alzando sempre più l’asticella in termini di prestazioni, design ed esclusività.

(Bugatti media press)

Del resto, il marchio francese vanta una tradizione ultra-secolare, iniziata quando Ettore Bugatti fondò la sua azienda realizzando le sue prime vetture che ottennero successi non solo tra gli appassionati ma anche in pista.

Ebbene, quella tradizione “corsaiola” la ritroviamo oggi in tutta la gamma del brand, compresa in quella Chiron che è arrivata alla fine della sua “corsa” con la Profilée. Realizzata in un unico esemplare, ogni elemento è stato studiato e sviluppato approfonditamente e poi realizzato ottenendo il massimo risultato.

Risultato che, pertanto, ha dato un altro capolavoro d’ingegneria automobilistica del brand transalpino e che nei giorni scorsi è stato venduto all’asta per una cifra a dir poco da capogiro.

Bugatti Chiron Profilée venduta all’asta, la somma è da capogiro

(Bugatti media press)

In particolare, la Bugatti Chiron Profilée è stata venduta ad un prezzo di 9.792.500 euro. Una somma che è a tutti gli effetti un nuovo record per un’auto nuova: in passato, mai nessun’altra vettura ha raggiunto una cifra simile ad un’asta.

Del resto, questa one-off, oltre al fatto di essere, per l’appunto, un esemplare unico, sancisce la fine della serie Chiron. Un modello, questo, che ha contribuito al grande successo degli ultimi anni del marchio e che, peraltro, ha detenuto diversi record di velocità.

Insomma, un autentico pezzo di storia Bugatti, impreziosito dal gran lavoro svolto dagli esperti della casa di Molsheim per rendere ancor più esclusivo questo esemplare. Basato sulla Pur Sport, la Profilée presenta alcuni ritocchi rispetto a Chiron standard e stessa Pur Sport, sia per quanto riguarda la tecnica – vedi piccolo spoiler posteriore al posto dell’alettone tra i vari – che per la personalizzazione. A quest’ultimo proposito, la one-off è la prima Bugatti ad avere livrea di colore Argento Atlantico e pelle intrecciata per gli interni, a cui si aggiungono vari dettagli e stilemi tipici del marchio sia fuori che dentro l’abitacolo.

Infine, arriviamo al “cuore pulsante”: un motore W16 da 1500 cv di potenza, che consente un’accelerazione 0-100 km/h in 2,3 secondi e velocità massima, autolimitata, di 350 km/h.

Francesco De Vincenzo

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

10 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

13 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

15 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

3 giorni ago