Audi, confusione sui modelli: in pochi conoscono la differenza tra queste 3 sigle pronunciatissime

In pochi conoscono le differenze fra queste rinomate sigle dell’Audi, tuttavia c’è eccome qualche variazione.

Le case costruttrici automobilistiche di successo sono tante, tuttavia in pochi marchi sono stati in grado nel corso della storia di fare davvero la differenza per tanti anni consecutivi all’interno del mercato dell’automobilismo. Fra questi c’è sicuramente Audi, che ha costruito autovetture speciali una dietro l’altra.

Audi sigle mistero macchine
I segreti delle sigle Audi (www.automotorinews.it)

In alcuni casi, però, ha anche confuso fin troppo i clienti. Il riferimento va a tre sigle pronunciatissime che riguardano il brand tedesco; in pochi conoscono le differenze che le riguardano.

Proprio per questa ragione in particolare, infatti, abbiamo deciso di fare un articolo a riguardo per scopire come stanno davvero le cose in merito a quelle che sono considerate alcune delle sigle più famose e conosciute di uno dei marchi più popolari e di successo in assoluto.

Audi, confusione sulle sigle: come stanno le cose davvero

All’interno di questo articolo cercheremo di fare chiarezza riguardo al pacchetto S-line, che varia tra i modelli, ma cercheremo anche di comprendere a fondo il significato della linea S e la differenza fra i modelli S line e S/RS. Per quanto riguarda Audi S line, si tratta di un pacchetto disponibile su alcuni modelli Audi di fascia medio alta. Questo pacchetto ha degli aggiornamenti estetici per rendere le auto più belle e accattivanti da vedere. Le prestazioni non vengono alterate in alcun modo, anche se cambiano le ruote (più grandi), i badge diventano neri, viene aggiunto uno spoiler e i sedili diventano migliori.

Audi sigle mistero macchine
Audi, le differenze delle sigle del brand (www.automotorinews.it)

S e RS, invece, sono vere e proprie autovetture sportive. Sono due sigle che riguardano proprio i veicoli sportivi del brand tedesco, e solitamente prevedono aggiornamenti davvero unici. Diciamo che le auto S sono quelle prestazionali di fascia media e le RS il massimo del concetto di sportività inteso da Audi. Un’altra sigla molto interessante da tenere in considerazione è la seguente: TFSI. Significa che la vettura è dotata di un motore turbocompresso a gas.

Sono, dunque, sigle molto diverse fra loro. Hanno precisi significati e vanno a considerare nella maggior parte dei casi dei veicoli specifici, mentre in altri pacchetti completi. Una bella differenza, insomma, che gli appassionati e i potenziali clienti Audi devono avere presente. Specialmente la seconda categoria, nel momento esatto in cui magari vuole puntare su qualche investimento in particolare. Audi non è la sola ad adottare questo tipo di strategia per le sigle, ma è sicuramente fra le società più famose a farlo.

Change privacy settings
×