News

L’aletta parasole dell’auto va in pensione dopo 100 anni di attività: ecco con cosa verrà sostituita

I tempi cambiano e anche questo accessorio che ha caratterizzato la vita di noi guidatori per decenni si prepara ad andare in pensione. 

Presto, molto presto, l’evoluzione tecnologica renderà le automobili che guidiamo davvero diverse da quelle che potevamo trovare sul mercato già dieci o venti anni fa. Accessori un tempo imprescindibili stanno via via venendo rimpiazzati dalle nuove tecnologie, con un po’ di nostalgia per gli appassionati di motori che non riescono a farsi una ragione di questo.

Il parasole sta per essere sostituito – www.AutoMotoriNews.it

Prima è toccato al lettore CD che ormai nessuna vettura monta più di serie, con solo poche automobili come le Subaru che ancora si “ostinano” a proporlo ai clienti, adesso toccherà al freno di stazionamento, sostituito da un banale pulsante e molto presto, quando le automobili saranno tutte elettriche e non ne avranno affatto bisogno, sarà il turno del cambio manuale andare in pensione.

Un’altra componente un tempo fondamentale della nostra auto però si prepara a vedere la pensione. Questa scatenerà una bella ondata di nostalgia, dato che praticamente ogni singola vettura prodotta da metà novecento ad oggi la montava di default; niente paura, comunque: sarà sostituita da una cosa altrettanto interessante!

Addio occhiali da sole, ora c’è lei

Difficile dire quale sia stata la prima auto a montare l’aletta parasole, una cosa però è certa: nessuna ha mai potuto farne a meno fino ad oggi. La famosa aletta montata in alto a sinistra e a destra, proprio “sulla faccia” del guidatore e del passeggero si prepara a dire addio per sempre. E ora dove ci specchieremo? Niente paura, la soluzione è già qui.

L’invenzione che cambia le auto (YouTube) – www.AutoMotoriNews.it

L’azienda americana GenTex avrebbe studiato una soluzione molto più tecnologica ma intuitiva, una sorta di pannello in grado di filtrare i raggi del sole – lo vedete qui in foto – che semplifica la costruzione delle auto, dato che ci saranno un paio di componenti in meno da montare ed è installato direttamente nel vetro frontale. Una cosa simile, se ricordate, si era vista su alcune auto degli anni novanta come la Matiz che avevano un bordo parasole sopra il parabrezza.

Questa tecnologia ha la capacità di filtrare i raggi solari in modo che non accechino il guidatore ma permettendogli comunque di non avere punti ciechi sulla strada, cosa che purtroppo avveniva con l’aletta parasole, anche se purtroppo, dovrete dire addio a quel pratico scomparto per tenere santini e adesivi. Presentata al CES di Las Vegas, l’invenzione della GenTex ha già attirato l’attenzione di brand come Hyundai e BMW e chissà che non inizi ad essere popolare già tra qualche anno.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 giorni ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 giorni ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 giorni ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago