Auto

Sapere quanti anni ha uno pneumatico non è mai stato così facile: non farti più fregare

Sei preoccupato per le truffe sugli pneumatici? Questa non potrà più toccarti, saprai sempre quanti anni hanno!

Al giorno d’oggi per gli automobilisti italiani sembrano esserci truffe in agguato ad ogni angolo, specialmente quando si parla di automobili o riparazioni inerenti alle stesse o ai loro componenti. Perfino dal gommista, il professionista che dovrebbe curare gli pneumatici della vostra vettura che sono fondamentali per il suo corretto funzionamento, potrebbe esserci qualche insidia imprevista.

Come riconoscere l’età delle gomme – www.AutoMotoriNews.it

Una delle truffe più diffuse che alcuni gommisti che per fortuna sono una minoranza di fronte alle centinaia di professionisti seri e competenti che operano nel nostro paese è quella di vendere pneumatici di qualità minore: questi prodotti spesso comprati su mercati secondari e non a norma rispetto ai prodotti europei possono finire nelle mani di clienti poco attenti, che magari non sono capaci di riconoscere un copertone molto usurato, quando ne vedono uno.

Un po’ di conoscenza riguardo gli pneumatici delle automobili potrebbe essere sufficiente per scampare a fastidiosi inganni come questo, ad esempio, un buon inizio potrebbe essere il metodo infallibile per capire non solo quanto è vecchio o usurato uno pneumatico ma anche in che anno preciso è uscito sul mercato ed è stato montato sull’auto.

Scopri…quando è il suo compleanno

Per cominciare la legge di molti paese europei prevede che uno pneumatico con oltre tre anni di età non possa essere venduto se non come usato, a prescindere se sia stato montato o meno su altre auto. Tra il cerchio dello pneumatico ed il battistrada, per fortuna, si trova una data molto precisa che registra quando è stato prodotto, rendendo le truffe meno probabili per chi conosce questo “trucco”.

Come riconoscere un copertone troppo vecchio – www.AutoMotoriNews.it

Su questo punto del battistrada si trova un piccolo riquadro, a volte quadrato a volte triangolare o circolare, in cui sono incise quattro cifre: le prime due indicano la settimana e le altre due l’anno di fabbricazione; ad esempio, 11 22 potrebbe indicare che lo pneumatico che state guardando è stato messo in vendita l’undicesima settimana del 2022. Semplice, no?

La mancanza di questo codice – presente per obbligo europeo su tutti gli pneumatici approvati – è già di per se un gravissimo segno di scadente qualità dello pneumatico che state per comprare. Altri segni che indicano un copertone rovinato sono poi i canonici “graffi” sulla gomma o la mancanza dei “pilucchi” che indicano uno pneumatico appena uscito dalla fabbrica. Tutte piccolezze che potrebbero salvarvi da una grave truffa ai vostri danni.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Ferrari, basta con il passato: comincia una nuova era

L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…

6 minuti ago

Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…

2 ore ago

Follia Mark Zuckerberg per la moglie: commissiona Porsche personalizzata, ora è un’auto mai vista prima

Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…

5 ore ago

Torna la storica Fiat 1500: ecco come si presenta il modello 2025

Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti!  Ci sono automobili che lasciano…

6 ore ago

“Solo davanti all’avvocato”: la Polizia Stradale non può farti più nulla se ti becca così

In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…

8 ore ago

Sequestri a tappeto dei monopattini elettrici: il motivo

Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.  I controlli…

18 ore ago