News

Alcolock obbligatorio, quanto costa installarlo in auto: che stangata!

Un dispositivo tutto nuovo cambia le cose per gli automobilisti. Devi averlo, altrimenti, sarà una mazzata. 

L’introduzione dell’alcolock, un dispositivo innovativo che impedisce l’avviamento dell’automobile se il tasso alcolemico del conducente supera i limiti consentiti, rappresenta un passo decisivo nella lotta contro la guida in stato di ebbrezza. Questo strumento è diventato obbligatorio per gli automobilisti condannati per reati legati all’alcol e comporta costi significativi che non possono essere trascurati. Ma quanto costa realmente installare un alcolock e quali sono le implicazioni economiche e pratiche per i conducenti?

Attenzione, questa norma sarà presto ufficiale (Polizia Municipale) – www.AutoMotoriNews.it

L’alcolock è un dispositivo di sicurezza collegato al sistema di accensione del veicolo. Prima di poter avviare l’auto, il conducente deve sottoporsi a un test di alcol mediante un respiratore integrato. Se il test rivela un tasso di alcol superiore a 0,8 grammi per litro, il sistema impedisce l’avvio del veicolo. L’obiettivo di questa misura è ridurre il numero di incidenti stradali causati da conducenti in stato di ebbrezza, offrendo una soluzione tecnologica a un problema sociale persistente.

Il costo per l’installazione di un alcolock può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui il modello del dispositivo e il tipo di veicolo. Generalmente, i prezzi oscillano da 1.000 a 2.000 euro, includendo sia il dispositivo che le spese per l’installazione. Negli Stati Uniti, il costo medio di installazione è compreso tra 70 e 150 dollari, con spese mensili per il noleggio che possono variare da 60 a 90 dollari. Tuttavia, in Europa, e in particolare in Italia, i costi possono essere più elevati a causa di normative più rigide e della necessità di installazioni più complesse su veicoli più datati.

Alcoolock, non ti sbagliare: rispetta queste regole!

Oltre al prezzo iniziale, è fondamentale considerare anche le spese di manutenzione e eventuali costi aggiuntivi per riparazioni o sostituzioni. I conducenti dovranno quindi pianificare un budget non solo per l’acquisto, ma anche per il mantenimento nel tempo dell’alcolock.

Alcuni marchi si stanno già attrezzando (Volvo Media Press) – www.AutoMotoriNews.it

L’installazione dell’alcolock deve essere effettuata da officine autorizzate che rispettino le normative europee. Il dispositivo deve essere omologato secondo la norma EN 50436 e deve riportare il marchio CE. Inoltre, l’installatore deve fornire un libretto di uso e manutenzione e una dichiarazione di avvenuta installazione, documenti che il conducente è tenuto a conservare a bordo del veicolo.

Per molti automobilisti, l’installazione dell’alcolock rappresenta un ulteriore onere economico, specialmente per coloro che sono già soggetti a sanzioni penali che – al momento almeno – sono anche le uniche persone obbligate per legge ad averlo in auto. Oltre al costo del dispositivo, vi è anche il rischio di aumenti nei premi assicurativi e la necessità di affrontare eventuali ripercussioni legali. L’impatto di questa misura va ben oltre l’aspetto finanziario, poiché implica anche un cambiamento nella cultura della sicurezza stradale, spingendo i conducenti a riflettere sulle proprie abitudini e pratiche al volante.

Manfredi Falcetta

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

4 settimane ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

4 settimane ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

4 settimane ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

2 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago