Monopattini elettrici sequestrati in tutto il paese. Erano stati trasformati in pericolosissimi mezzi.
I controlli sui veicoli sono una cosa, certo, ma quando si parla di monopattini elettrici, abbiamo davanti uno dei mezzi ritenuti meno sicuri da associazioni come la NHTSA americana per esempio che valuta il rischio di incidente a bordo di uno di questo veicoli come più alto rispetto a moto e auto. Non è un caso che i controlli su questi mezzi siano quindi fatti a tappeto.

La recente intensificazione dei controlli sui monopattini elettrici da parte della polizia stradale ha portato a un significativo aumento dei sequestri, evidenziando la necessità di garantire la sicurezza stradale. Nel corso di operazioni condotte nella prima metà di aprile 2025, sono stati sequestrati due monopattini in grado di superare i 100 km/h, con i conducenti denunciati per violazioni delle normative vigenti. Questo fenomeno solleva interrogativi importanti riguardo all’uso responsabile di questi veicoli.
La polizia ha sottolineato l’importanza di garantire la sicurezza per tutti gli utenti della strada, avviando una campagna di sensibilizzazione per informare i cittadini sui rischi associati all’uso di monopattini modificati. Un portavoce della polizia ha dichiarato: “L’uso di monopattini elettrici è in crescita, ma deve avvenire nel rispetto delle normative vigenti.” Questa affermazione evidenzia l’importanza di interventi mirati per prevenire incidenti e tutelare la sicurezza pubblica.
Controlli a tappeto, cosa è emerso
Le operazioni di controllo si sono concentrate su località emblematiche della Svizzera come Martigny e Zermatt, dove sono stati rinvenuti due monopattini dotati di potenziamenti non autorizzati, che hanno raggiunto velocità rispettivamente di 113 km/h e 126 km/h. Questi valori superano di gran lunga il limite legale di 20 km/h per i monopattini elettrici utilizzabili su strada in Svizzera. Le autorità hanno avviato questi controlli a seguito di un incremento degli incidenti legati all’uso di monopattini, specialmente in aree turistiche ad alta densità di traffico.

Il fenomeno dei monopattini elettrici ad alta velocità rappresenta una sfida significativa, non solo per i conducenti, ma anche per i pedoni e gli altri utenti della strada. Le autorità stanno considerando l’introduzione di regolamenti più severi per il noleggio e l’uso di monopattini elettrici, con l’obiettivo di evitare che simili episodi si ripetano. È fondamentale che la mobilità sostenibile non diventi un rischio per la comunità.
In un contesto in cui la mobilità elettrica sta guadagnando sempre più popolarità, è cruciale che i cittadini comprendano l’importanza di rispettare le normative e di utilizzare questi mezzi in modo responsabile. La polizia continuerà a monitorare la situazione e a svolgere controlli mirati per prevenire comportamenti irresponsabili, garantendo così una maggiore sicurezza per tutti.