Hyundai, nuova architettura per una ricarica completa in meno di 20 minuti: i modelli equipaggiati

Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come è fatto questo tipo di modello. 

La mobilità elettrica sta vivendo una rivoluzione senza precedenti, e Hyundai si posiziona in prima linea con una tecnologia innovativa che promette di trasformare l’esperienza di guida. Con l’introduzione della nuova architettura a 800 Volt, il marchio sudcoreano è pronto a rendere la ricarica delle auto elettriche non solo più rapida, ma anche più accessibile, abbattendo le barriere che fino ad oggi limitavano l’uso di veicoli elettrici a lungo raggio. Questo sviluppo non rappresenta solo un passo avanti per Hyundai, ma anche un contributo significativo alla sostenibilità ambientale e all’innovazione tecnologica.

Hyundai nuova auto
Ricaricale con tutta calma! – www.AutoMotoriNews.it

La chiave di questa innovazione risiede nella piattaforma E-GMP (Electric-Global Modular Platform), progettata specificamente per ottimizzare le potenzialità della propulsione elettrica. Grazie a questa architettura, i veicoli possono passare dal 10% all’80% di carica in meno di 20 minuti, consentendo una sosta veloce che si avvicina a quella di una pausa caffè. La possibilità di ricarica ultraveloce rende i viaggi lunghi più gestibili, riducendo l’ansia legata all’autonomia delle batterie.

Un altro aspetto innovativo della piattaforma E-GMP è la tecnologia multi-charging, che consente l’utilizzo di stazioni di ricarica a 400 Volt e 800 Volt senza la necessità di adattatori. Questo significa che i conducenti possono approfittare della rete di ricarica esistente senza complicazioni. Inoltre, la funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) permette di trasformare il veicolo in una fonte di energia mobile, utile per alimentare dispositivi esterni come laptop o attrezzature da camping, allargando così le possibilità d’uso dell’auto elettrica.

Tutti i modelli che la useranno. 

Questa architettura si trova soprattutto sui modelli della nuova generazione, noti come IONIQ. La gamma di modelli IONIQ di Hyundai si presenta come una risposta versatile alle diverse esigenze dei consumatori. Il primo modello, l’IONIQ 5, è un crossover che unisce un design distintivo a prestazioni elevate. Equipaggiato con una batteria da 84 kWh, offre un’autonomia impressionante di 570 km nel ciclo WLTP, estendibile a 784 km in contesti urbani. Recenti aggiornamenti hanno reso l’interfaccia del veicolo più intuitiva e hanno introdotto un pad di ricarica wireless per smartphone, elevando ulteriormente l’esperienza utente.

La berlina IONIQ 6, con la sua silhouette aerodinamica ispirata ai design Streamliner, si distingue per un coefficiente di resistenza di appena 0,21. Questa caratteristica le consente di raggiungere un’autonomia fino a 614 km, facendone una delle vetture elettriche più efficienti sul mercato. Gli interni, realizzati con materiali sostenibili e riciclati, testimoniano l’impegno di Hyundai per l’ambiente, combinando eleganza e responsabilità ecologica.

Hyundai ioniq 5
Ioniq 5, solo una delle auto che monteranno questa architettura (Hyundai Media Press) – www.AutoMotoriNews.it

Ad arricchire ulteriormente l’offerta ci sarà il SUV IONIQ 9, previsto in arrivo in Italia dopo l’estate. Questo modello si distingue per interni spaziosi e tecnologici, concepiti come una vera e propria lounge mobile. Con un’autonomia di 620 km nel ciclo WLTP e l’integrazione dell’assistente AI di Hyundai, l’IONIQ 9 si propone di ridefinire comfort e innovazione nel segmento dei veicoli elettrici.

Hyundai non si ferma qui. Con un piano di investimenti di ben 36,3 miliardi di euro previsto entro il 2033, l’azienda mira ad ampliare la propria gamma di veicoli elettrici, puntando a lanciare 21 nuovi modelli entro il 2030. La futura Architettura Modulare Integrata promette ulteriori progressi in termini di efficienza, versatilità e integrazione di sistemi di guida autonoma, dimostrando come l’azienda stia investendo in un futuro della mobilità sempre più intelligente e interconnesso.

Change privacy settings
×