La produzione di questo SUV è stata ufficialmente avviata, segnando un passo significativo nella strategia di innovazione dei suoi creatori.
La produzione di questo SUV è stata ufficialmente avviata, segnando un passo significativo nella strategia di innovazione dei suoi creatori. Questo SUV compatto, già molto popolare in Europa, rappresenta un esempio concreto di come l’industria automobilistica possa adattarsi alle esigenze del mercato moderno. Con un investimento di 200 milioni di euro, Volvo non solo rafforza la propria presenza in Europa, ma contribuisce anche alla creazione di nuovi posti di lavoro e alla modernizzazione delle sue strutture produttive.
Volvo inizia la produzione della sua EX30 nel cuore dell’Europa
Lanciata alla fine del 2023, la EX30 si è rapidamente affermata come uno dei modelli più richiesti nel segmento delle auto elettriche. Le sue dimensioni compatte e il design essenziale la rendono particolarmente adatta per la guida urbana, mentre il prezzo competitivo e le prestazioni solide soddisfano le aspettative di un pubblico sempre più vasto. La scelta di produrre la EX30 nel cuore dell’Europa, precisamente a Ghent, è una mossa strategica che consente di accorciare le distanze tra produzione e mercato, garantendo una logistica più efficiente e una risposta rapida alle richieste dei consumatori.

Lo stabilimento di Ghent, attivo dal 1965, ha visto un incremento significativo della forza lavoro, con 350 nuovi assunti che portano il totale a oltre 6.600 dipendenti. Questo non solo rappresenta un incremento nel numero di lavoratori, ma segna anche un rinnovamento della forza lavoro, con competenze aggiornate per affrontare le sfide dell’industria automobilistica moderna. La Volvo EX30 sarà prodotta in un impianto che ha beneficiato di un ammodernamento strutturale, con l’introduzione di 600 nuovi robot e linee di produzione specializzate per porte e batterie, oltre a un ampliamento del reparto batterie.
La produzione della EX30 non è solo un passo avanti per Volvo, ma anche un segnale forte per l’intero settore automobilistico europeo, che sta vivendo una trasformazione radicale verso l’elettrificazione. Ghent rappresenta un polo strategico per la Volvo, grazie alla sua posizione privilegiata nelle vicinanze di porti e collegamenti ferroviari, facilitando così la distribuzione dei veicoli in tutta Europa. Nel 2024, l’impianto ha già superato le 186.000 unità prodotte, e con l’arrivo della EX30, le aspettative sono di un ulteriore incremento della produzione.
Francesca Gamboni, responsabile globale di produzione e supply chain di Volvo, ha sottolineato l’importanza di questa scelta, affermando: “Produciamo dove vendiamo. Questo garantisce flessibilità e reattività”. La filosofia aziendale di Volvo mira a creare una filiera interna efficiente, riducendo i tempi di attesa e ottimizzando la produzione per soddisfare la crescente domanda di veicoli elettrici. Questa strategia non solo contribuisce a mantenere competitiva la Volvo nel mercato europeo, ma rappresenta anche un passo verso una maggiore sostenibilità e responsabilità sociale.