Uscito di produzione da poco tempo, questo storico modello Ford fa già sentiere la propria mancanza. I clienti apprezzano l’idea della casa produttrice.
Il mondo delle automobili è fatto di grandi modelli che restano e di tanti altri che purtroppo, ad intervalli regolari se ne vanno. Grandi modelli apprezzatissimi in Italia si sono eclissati dal mercato, auto come l’Audi TT, la Alfa Romeo MiTo, la FIAT Barchetta e molti altri e chissà se li rivedremo davvero in strada, prima o dopo. Un’auto su tutte, però ha lasciato un vero vuoto sul mercato, per il suo costruttore ed i clienti.

La casa americana Ford può vantarsi di aver “inventato” l’automobile moderna. La prima vettura prodotta in serie dopo tutto è stata proprio la sua Model T, una vettura così rapida ed economica nella fase produttiva che gli stessi operai che la costruivano potevano poi comprarla con il loro stipendio, qualcosa di ovvio ad oggi ma assolutamente impensabile durante la Rivoluzione industriale.
La vettura americana è stata solo la prima di tante auto che hanno incantato i clienti di tutto il mondo. E forse, se Ford ha chiuso in leggera perdita lo scorso anno in Europa il problema è proprio l’addio alla Fiesta, quella che per tanti anni è stata la sua vera e propria arma segreta in un mercato dove il basso prezzo e l’efficenza sono la chiave per farcela.
Il ritorno è possibile, l’annuncio di Ford è questo
La casa di Jim Farley ha rapidamente fatto i conti con un calo degli introiti nel vecchio continente, proprio a causa dell’assenza di una Segmento B o hot hatch. Sembrava strano che un’auto come la Fiesta, prodotta per poco meno di cinquant’anni, sparisse dal mercato senza una degna erede. In realtà, pare che Ford ci stesse già pensando da tempo.

Stando a quanto riportato da Autoblog.it l’azienda americana avrebbe avviato un progetto congiunto con Volkswagen, una Joint Venture per produrre un’auto di questo segmento assieme. La vettura sarà elettrica, basata su una piattaforma comune che probabilmente riprenderà quella della ID.2 e che potrà competere con auto come la Renault 5 nel settore delle citycar dal prezzo che oscilla tra i 25.000 ed i 30.000 euro.
Commenti ufficiali o conferme da Ford e VW? Ancora nessuno ma le due case avevano lanciato vari indizi sull’arrivo – logico a pensarci bene – di un’auto che riempia questo buco di mercato dove si stanno inserendo le concorrenti più sveglie. L’unica preoccupazione è che VW possa tirarsi fuori dalla Joint Venture come ha già fatto con Renault anzi tempo. Sicuramente, se anche la Fiesta non dovesse arrivare a breve, le alternative di altri brand non mancano. Per ora.