Auto guidata da un robot reggiunge una velocità mai vista prima: test-drive da record

E se i robot guidassero meglio di noi? Una AI ha stabilito un record, come un pilota di Formula Uno! 

Le AI potrebbero guidare molto meglio di noi umani e, forse, anche a velocità maggiori. Un recente test che ha avuto una importantissima parte del suo svolgimento in Italia – presto vedremo perché – ha determinato qualcosa di davvero interessante.

AI record guidare
Corrono più degli esseri umani – www.AutoMotoriNews.it

Il test è stato condotto in condizioni di fitta nebbia, una scelta strategica per valutare le prestazioni dell’AI-driver in situazioni estreme. Il progetto, guidato dal professor Sergio Matteo Savaresi, Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Bioingegneria del Politecnico, mira a spingere oltre i limiti della guida autonoma, rendendola più sicura e affidabile. Savaresi ha sottolineato l’importanza di questi test, che consentono di analizzare le reazioni dell’intelligenza artificiale in condizioni critiche, esaminando la robustezza e la stabilità del sistema.

La vettura in questione, tutta italiana, è stata equipaggiata con un sofisticato sistema di sensori e algoritmi sviluppati dal team AIDA, il quale ha già accumulato esperienza nei test di guida autonoma durante eventi come la 1000 Miglia nel 2023 e nel 2024. Questi test ad alta velocità, effettuati senza supervisore umano a bordo, sono essenziali per perfezionare la tecnologia alla base della mobilità autonoma, affrontando sfide che potrebbero sorgere in scenari urbani a bassa velocità. Ma vediamo quale bolide è stato usato e…quanto ha fatto!

Merito dell’italiana! 

Una Maserati MC20 Coupé, controllata da un’intelligenza artificiale, ha raggiunto la velocità record di 285 km/h durante un test effettuato il 7 novembre 2023 all’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Piacenza. Questo risultato segna un traguardo significativo per la tecnologia della guida autonoma, realizzato dal team AIDA del Politecnico di Milano.

Il team AIDA non è nuovo a successi in questo ambito. Infatti, il PoliMOVE Autonomous Racing Team, parte del progetto AIDA, ha già conquistato diversi riconoscimenti in competizioni internazionali di guida autonoma. Attualmente detiene il record assoluto di velocità per veicoli autonomi, raggiunto con la vettura prototipo AV-21 durante la Indy Autonomous Challenge, dove ha toccato i 309 km/h al Kennedy Space Center in Florida nel 2022.

Il progetto AIDA è supportato dal MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile e si compone di un team di giovani ricercatori altamente specializzati. L’obiettivo di questo gruppo è non solo quello di testare i limiti della tecnologia, ma anche di contribuire allo sviluppo di veicoli autonomi più sicuri per l’uso quotidiano. Le informazioni sui progressi del progetto sono disponibili sul sito ufficiale del Politecnico di Milano e attraverso i canali social dedicati.

Auto Maserati MC20
Una MC-20 simile a quella protagonista del record (Maserati) – www.AutoMotoriNews.it

La Maserati MC20, con il suo design innovativo e le prestazioni elevate, rappresenta un simbolo della fusione tra ingegneria automobilistica e avanzamenti tecnologici. La capacità di raggiungere velocità così elevate con un’auto guidata da un’intelligenza artificiale pone interrogativi interessanti sul futuro della mobilità e sulla potenziale integrazione di veicoli autonomi nel traffico cittadino.

Le prossime settimane potrebbero portare ulteriori test e sviluppi da parte del team AIDA, mentre il mondo dell’automobile osserva con interesse l’evoluzione della guida autonoma e le sue implicazioni per il futuro della mobilità.

Change privacy settings
×