KGM Actyon, SUV con tanto spazio e baule ma con poco comfort e un altro problema

Raramente si trova sul mercato un SUV così spazioso, e anche poco confortevole: questo modello ha anche un altro problema.

Creare un SUV non è semplice nel 2025, anche perché è di gran lunga il genere di automobile più realizzato in assoluto. Negli ultimi anni addirittura Ferrari e Lamborghini hanno costruito un simil fuoristrada, segno di un genere di macchina decisamente in auge in questo preciso momento storico.

KGM Actyon caratteristiche e prezzo
KGM Actyon, un modello con punti di forza e problemi (www.automotorinews.it – X Auto Express)

E più si va avanti, più questa singolare moda non sembra affatto sparire o accennare a fermarsi. Ecco perché, ad oggi, non è facile farne uno di grande qualità e di alto livello; con così tanti costruttori disposti a realizzare almeno un SUV, il rischio di fare un buco nell’acqua è più che dietro l’angolo.

Lo sa bene la KGM Actyon, una vettura che pare essere riuscita a metà considerando la spaziosità, ma anche qualche problema di troppo riscontrato recentemente proprio sul modello di cui vi stiamo parlando.

KGM Actyon, un SUV riuscito a metà: pregi, difetti e prezzo

Sicuramente il lato positivo della KGM Actyon è la sua spaziosità, che è davvero notevole. Il bagagliaio è grande e particolarmente ampio. Di serie è a disposizione il portellone motorizzato, e c’è tanto spazio per ben quattro passeggeri all’interno. Chi si mette al centro dietro il guidatore e il passeggero del posto davanti, però, deve fare i conti con un posto più stretto e un tunnel nel pavimento voluminoso.

KGM Actyon caratteristiche e prezzo
KGM Actyon, caratteristiche e prezzo del SUV (www.automotorinews.it – X auto_moto_pl)

In compenso, lo schienale è regolabile nell’inclinazione. L’abitacolo, pur essendo costruito con cura, presenta delle criticità dal punto di vista del comfort. La parte superiore della plancia presenta plastiche morbide e i sedili sono comodi e riscaldabili, ma a livello digitale c’è poco per cui sorridere. Oltre allo spazio, altri punti di forza sono la garanzia, con una copertura di cinque anni o 100.000 chilometri che comprende assistenza stradale, e il prezzo. 41.750 euro per un SUV così spazioso e di quasi 5 metri e pieno di accessori non sono moltissimi.

Di contro, oltre ai comandi poco immediati anche il comfort non pare essere straordinario. Le sospensioni sono un po’ troppo rigide (mentre l’abitacolo per fortuna appare ben insonorizzato). Anche il motore accontenta a metà, dato che quando deve salire di giri ci mette un po’ a dare il massimo. In generale, comunque, si tratta di un’auto tutt’altro che deludente. Dovrebbe migliorare sotto alcuni punti di vista e dettagli, ma niente impedisce a questa azienda di fare un restyling più avanti.

Change privacy settings
×