Sentiero tra scorci di mare e ricca biodiversità: salta in moto e parti, si trova in Italia

Vi presentiamo un luogo bellissimo: andarci in motocicletta è un vero sogno. 

L’Italia è un paese ricco di bellezze naturali e storiche, e tra le sue gemme più preziose si trova il luogo in cui ci addentreremo oggi che vi consigliamo di visitare!

Moto terreno bellissimo
Il luogo dove la natura si fonde con il motociclismo -www.AutoMotoriNews.it

Il sentiero di cui vi parleremo non è solo un percorso escursionistico; è una testimonianza vivente della storia e della cultura locale. Per secoli, questi sentieri hanno rappresentato l’unico modo per collegare i piccoli villaggi della zona. Questi borghi, come Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, raccontano storie di vita contadina, di tradizioni marinare e di una comunità che ha saputo resistere alle sfide del tempo.

Camminare o raggiungere in moto questo luogo anche essere testimoni di una biodiversità straordinaria. La flora e la fauna locali, arricchite da un microclima unico, offrono un habitat ideale per numerose specie di piante e animali. Secondo il rapporto dell’ente che cura questo luogo, oltre il 40% della flora è costituito da specie rare e protette, rendendo questa area non solo un gioiello paesaggistico, ma anche un laboratorio naturale di biodiversità.

Un luogo magico! 

Il luogo in questione altro non è che il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Questo angolo di Liguria, famoso per i suoi borghi colorati arrampicati sulle scogliere e per le acque cristalline, rappresenta un vero paradiso per gli amanti della natura e del trekking. Attraverso il sentiero Azzurro, che si snoda lungo la costa per circa 12 chilometri, i visitatori possono immergersi in una delle esperienze più affascinanti che la nostra penisola ha da offrire.

Il sentiero Azzurro si divide in quattro tratti, ognuno con le proprie peculiarità. Il primo tratto, che va da Riomaggiore a Manarola, è il più breve e accessibile, ma non per questo meno affascinante. Lungo meno di un chilometro, offre panorami mozzafiato e l’accesso alla famosa Via dell’Amore, un cammino romantico che ha affascinato generazioni di innamorati. Interviste con i residenti locali rivelano come questa tradizione continui a vivere, attirando coppie da ogni parte del mondo.

Il secondo tratto, da Manarola a Corniglia, è attualmente chiuso per una frana, ma la sua importanza storica è innegabile. Questo segmento, che un tempo era uno dei più percorribili, offre scorci suggestivi che collegano due dei borghi più incantevoli delle Cinque Terre.

Cinque terre sentiero
Una terra da visitare a tutti i costi in moto (Cinque Terre City) -www.AutoMotoriNews.it

Il terzo tratto, da Corniglia a Vernazza, è un po’ più impegnativo, ma ricompensa gli escursionisti con vedute panoramiche indimenticabili. Qui, i visitatori possono ammirare i vigneti terrazzati che caratterizzano il paesaggio e che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La tradizione vitivinicola di queste terre è viva e vegeta, con cantine che offrono degustazioni di vini locali come il famoso Sciacchetrà.

Infine, il tratto da Vernazza a Monterosso, lungo circa 3,3 km, è noto per le sue fresche radure e il panorama marittimo. Qui, il sentiero si fa più ripido, ma la fatica è ampiamente ripagata dalla vista sul mare turchese e sulle scogliere frastagliate. Un’esperienza da non perdere è la sosta in uno dei numerosi punti panoramici, dove è possibile scattare fotografie che immortalano la bellezza di questo paesaggio unico.

Come arrivare qui e vivere bene l’esperienza

Raggiungere il Parco Nazionale delle Cinque Terre può sembrare una sfida, soprattutto per chi decide di viaggiare in auto. Le strade strette e tortuose richiedono attenzione e pianificazione. Chi proviene da Genova o Pisa può seguire l’A12 fino all’uscita di La Spezia, dove è consigliabile parcheggiare e proseguire in treno. Questo non solo facilita gli spostamenti, ma offre anche una vista spettacolare sulla costa ligure, rendendo il viaggio un’esperienza in sé.

Recenti studi mostrano che il turismo sostenibile sta guadagnando sempre più terreno, con i visitatori che scelgono modalità di trasporto ecologiche come il treno o la bicicletta. Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale, ma contribuisce anche a preservare l’integrità del parco e delle sue risorse naturali.

Queste terre non sono solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Ogni passo lungo il sentiero Azzurro è un invito a scoprire un patrimonio culturale e naturale che ha resistito alla prova del tempo e che continua a incantare chiunque abbia il privilegio di attraversarlo. E non è nemmeno l’unico luogo così bello in Italia da visitare!

Change privacy settings
×