Chi ha un’auto elettrica la cambia molto più spesso di chi ce l’ha a benzina: il rapporto spaventoso

Chi ha un’automobile elettrica la cambia molto più spesso di chi ne ha una a benzina: il rapporto è incredibile.

L’automobile elettrica non è ancora riuscita a mettere in secondo piano al 100% le vetture tradizionali alimentate a diesel e benzina. Le difficoltà di aziende come Audi e Stellantis, ma anche Volkswagen, hanno dimostrato ampiamente che non è ancora arrivato il momento dell’effettiva sostituzione da parte delle automobili al 100% elettriche.

Auto elettriche a benzina longevità
Auto elettriche cambiate più spesso di quelle a benzina (www.automotorinews.it)

A quanto pare, però, i problemi non sono soltanto legati al mercato per l’elettrico, perché secondo uno studio chi ha una vettura a zero impatto ambientale la cambia molto più spesso di chi ne ha una a benzina.

Il rapporto effettivamente appare spaventoso e anche un po’ sorprendente, ma risponde in parte alle difficoltà riscontrate dai brand che hanno puntato sull’elettrificazione automobilistica negli ultimi anni.

Auto elettriche cambiate più spesso di quelle a benzina: ecco perché

Secondo lo studio S&P Global, società di consulenza specializzata in analisi economiche, i proprietari di vetture a benzina o diesel le mantengono più a lungo di chi ne possiede una elettrica, considerando il costo in generale più alto. Per farlo ha considerato da quanto tempo i proprietari di auto le possiedono. Così facendo, ha tracciato notevoli differenze; negli Stati Uniti, dove è stato effettuato lo studio, in media un veicolo viene mantenuto per 12,5 anni, che diventano 13,6 nel caso delle auto a combustione interna. Per quanto riguarda la Spagna, invece, l’età media del parco auto è di 14,2 anni.

Auto elettriche a benzina longevità
Auto elettriche lasciate andare prima di quelle tradizionali: ecco perché (www.automotorinews.it)

In entrambi i casi troviamo flotte di trasporto abbastanza anziane. E le elettriche? Quest’ultime sono generalmente sostituite in maniera più rapida. Secondo quanto stimato sempre da S&P Global, vengono sostituite ogni 3,6 anni. Si tratta di un rinnovamento frequente, ma perché? Uno dei principali problemi dell’elettrico è legato ai costi, che magari non tutti ancora oggi possono permettersi investire in un’autovettura, specialmente non tutti possono spendere soldi per un’auto ogni 3 anni circa. I dati sono probabilmente influenzati dai contratti di leasing e noleggio, che durano mediamente quattro anni, in ogni caso l’elettrico fa davvero molta fatica a entrare nel cuore della maggior parte degli automobilisti.

Secondo Transport & Environment, il 60% delle immatricolazioni di auto nuove, elettriche o tradizionali che siano, avviene tramite noleggio e leasing. La percentuale nel caso delle elettriche sale all’80%. Numeri, questi, che alimentano ancor di più lo stress legato al mercato delle auto a zero emissioni, che sembrano non riuscire a diventare davvero la principale fonte di vendita e acquisto dell’automobilismo, nonostante si avvicini sempre più il 2035.

Change privacy settings
×