Disco orario, una comune disattenzione ci costa una multa salatissima

Una banale svista ti costa una fortuna. Se usi il disco orario, evita di cascarci come hanno già fatto migliaia di persone… 

La questione dei parcheggi a pagamento, nelle grandi città italiane, è di urgenza enorme. Piste ciclabili, aree pedonali, strade sempre più strette popolate da SUV sempre più grossi riducono continuamente i posteggi a disposizione dei cittadini in quella che sembra una guerra non dichiarata alle auto. Così, spesso, l’unico parcheggio che potete sfruttare è proprio quello che si paga guarda caso…

Disco orario parcheggiare
Evita questo sbaglio banale! – www.AutoMotoriNews.it

Alcune aree invece si possono effettivamente usare per la sosta a patto che esponiate il disco orario. Questo strumento diffuso in tutto il mondo altro non è che una sorta di “cartoncino” con una lancetta, volta ad indicare l’ora a cui siete giunti in un dato luogo, così che i vigili urbani possano verificare per quanto tempo siete stati lì e se avete sforato i tempi di permanenza in un dato parcheggio.

Esporre il disco orario può sembrare una faccenda così semplice che anche un bambino o un neopatentato potrebbero posizionarlo. Attenzione, però, a non cadere vittime della superbia commettendo quello che è un errore più comune di quanto si pensi. Oggi, vi dimostriamo che anche una svista con questo strumento si può rivelare gravissima e portarvi ad una multa indesiderata.

Multa salatissima: evitala con noi

Vediamo alcuni degli errori più comuni con il disco orario: il primo è proprio quello di non averlo o non esporlo quando necessario. Dove segnalato mediante un’apposita iscrizione, infatti, la sosta è gratuita solo a patto che il guidatore posizioni questo strumento sul cruscotto. Parlando di posizionamento, verificate sempre una volta scesi dall’auto che il disco orario sia perfettamente leggibile anche da fuori, anche in condizioni di luminosità scadente.

Disco orario errore
Uno sbaglio che ti costa un milione! – www.AutoMotoriNews.it

Un disco non leggibile o posizionato male, infatti, vi costerà una multa. Nel caso non abbiate questo strumento, fatevi furbi e non rassegnatevi già ad essere sanzionati: potete infatti realizzare con della carta uno strumento sostitutivo, a patto che sia praticamente uguale a quello “ufficiale” e che lo esponiate come spiegato sopra. E se ormai avete preso la multa?

Ricordate che la sanzione si riduce del 30% se la pagate entro cinque giorni dal momento in cui vi è stata commutata; così, la somma dai 42 ai 173 euro scende notevolmente! Se usate invece un moderno disco orario elettronico, assicuratevi che il suo funzionamento sia impeccabile! In questo caso, usare un dispositivo fraudolento o che avete manomesso può portare ad una multa superiore ai mille euro…e questo è a mani basse l’errore peggiore che potreste fare.

Change privacy settings
×