Max Verstappen alla guida di una Ferrari: quel che sembra qualcosa di davvero assurdo è invece la realtà, ecco come è successo.
Max Verstappen è un pilota straordinario. 4 volte campione del mondo di Formula 1, malgrado una McLaren dominante nel 2025 sogna di trionfare per l’ennesima volta in campionato, dopo quattro traguardi iridati consecutivi dal 2021 al 2024.

Non sarà facile, non solo perché i rivali sembrano più forti non di poco rispetto alla sua Red Bull, ma anche perché il suo stesso team sta vivendo un momento carico di tensione e riorganizzazione interna, con lo stesso Verstappen che potrebbe presto lasciare la squadra angloaustriaca in favore di un’altra destinazione (magari Aston Martin, se non addirittura Mercedes).
Molto difficile il suo approdo in Ferrari, anche se nel futuro prossimo non si sa mai: di sicuro, una rossa l’ha già guidata, sorprendendo un po’ tutti quanti.
F1, Verstappen su una Ferrari in segreto: è successo davvero
Max Verstappen su una Ferrari. Non da F1, bensì una 296 GT3 da 600 cavalli da competizione per gran turismo. L’ha guidata sul circuito del Nordschleife in un test drive ufficiale che ha previsto anche della messa a punto prima del terzo round della NLS. Verstappen era circondato da guardie del corpo e ha proibito ai fotografi l’accesso al garage, tutto questo per non essere disturbato o riconosciuto.

Ciò, però, non è stato sufficiente perché pur volendo fare qualche giro lontano da occhi indiscreti e senza pressione addosso, si è ritrovato di fronte a un dettaglio che probabilmente non ha tenuto in considerazione: accanto alla bandiera olandese sulla carrozzeria dell’auto c’èra il nome Franz Hermann, mentre su casco e tuta quello del fuoriclasse della Red Bull. Ma cosa faceva Vertsappen in quelle vesti? Oltre ad avere un simulatore a casa, gestisce un team GT3 che partecipa al GT World Challenge. Lui stesso, talvolta, si mette alla guida delle auto del team, fornendo suggerimenti su assetto e messa a punto migliori per gli impegni della squadra.
La Ferrari fa parte della dotazioen della scuderia Emil Frey Racing, che nel 2025 schiera la 296 GT3 nel DTM. Al volante c’è Thierry Vermeulen, figlio del manager del campione olandese. Certo, vederlo alla guida di un’auto del cavallino rampante fa un certo effetto, anche se non si tratta della monoposto di F1. Magari un giorno anche il campione più celebrato del momento vestirà di rosso, per quanto in questo momento il cavallino rampante abbia ben altre grane alle quali pensare e riflettere.