Le auto del segmento E, note anche come “Executive Cars” o “ammiraglie”, sono l’emblema del lusso, del comfort e delle prestazioni elevate.
Questi veicoli sono progettati per soddisfare le esigenze di coloro che cercano un’esperienza di guida esclusiva, arricchita da tecnologie avanzate. Le auto del segmento E, note come Executive Cars o “ammiraglie”, si suddividono in tre categorie: le berlinone (oltre 4,85 metri), le E tradizionali (circa 5 metri) e le auto di lusso (oltre 5 metri). Questi veicoli, caratterizzati da interni raffinati e dotazioni avanzate, sono spesso richiesti in leasing. In cima alla lista c’è la BMW Serie 5, apprezzata per eleganza e prestazioni.

Segue l’Audi A6, iconica berlina con design senza tempo. La Mercedes Classe E si distingue per tecnologia e comfort, mentre la Jaguar XF offre un’alternativa valida con una gamma motori limitata. Il BMW X5, simbolo di lusso e modernità, viene rinnovato per includere tecnologia avanzata. Il Range Rover Sport si fa notare per la sua presenza imponente e prestazioni eccellenti. L’Audi Q7, con le sue dimensioni generose, offre un’abitabilità notevole, mentre la Volvo XC90 combina sicurezza e comfort. Infine, il Maserati Levante si distingue come primo E-SUV gran turismo, mentre la Volvo S90 si propone come una valida alternativa alle tedesche.
Il podio delle auto del segmento E
Questo modello, giunto alla settima generazione, si presenta in due varianti di carrozzeria: berlina quattro porte e station wagon Touring. Con una lunghezza di 4,94 metri e un bagagliaio da 530 litri, la Serie 5 offre un eccellente compromesso tra prestazioni e consumi, grazie a una gamma di motori che include opzioni a benzina, diesel e ibride plug-in. La tecnologia all’avanguardia e i sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il sistema di parcheggio automatico, rendono la guida ancora più sicura e piacevole. L’interno è caratterizzato da materiali premium e finiture impeccabili, rendendo ogni viaggio un’esperienza di lusso.

In seconda posizione troviamo l’Audi A6, una berlina executive dal design senza tempo e raffinato, che è diventata una delle più vendute in Italia dopo sei generazioni. L’Audi A6 è disponibile in due varianti di carrozzeria: berlina quattro porte e station wagon Avant, con un design che combina eleganza e sportività. Le sue dimensioni generose garantiscono un’ottima abitabilità interna, mentre la tenuta di strada è eccellente, grazie anche alla trazione integrale quattro. La gamma motori comprende tutti propulsori mild hybrid, disponibili sia a benzina che diesel, assicurando prestazioni elevate e consumi contenuti. La tecnologia di infotainment MMI, insieme ai sistemi di assistenza alla guida, completano un pacchetto già molto interessante.
La Mercedes Classe E si posiziona al terzo posto e offre un mix di innovazione tecnologica e comfort straordinario. Disponibile in tre varianti (berlina, station wagon e coupé), la Classe E è attesa in una nuova generazione nei prossimi mesi, promettendo ulteriori miglioramenti. Tra i punti di forza di questo modello ci sono le motorizzazioni ibride, diesel e benzina, tutte progettate per ottimizzare le prestazioni e ridurre i consumi. L’ampio spazio interno e la qualità dei materiali utilizzati, insieme a un sistema di infotainment avanzato, completano l’offerta di questo iconico veicolo tedesco.
Il segmento E continua a evolversi, portando sul mercato modelli che uniscono prestazioni elevate, comfort e tecnologia. Questi dieci modelli rappresentano il meglio che il mercato possa offrire a maggio 2025, ciascuno con le proprie caratteristiche uniche e il proprio fascino. Scegliere un’auto di questo segmento significa optare per un’auto di rappresentanza con un’anima sportiva, perfetta per chi desidera un’esperienza di guida senza compromessi.