Noleggio auto, come tutelarsi in caso in di rivendicazioni della compagnia

Il noleggio auto è comodo e spesso conveniente, ma bisogna sapere come tutelarsi in caso di contestazioni da parte della compagnia.

Negli ultimi anni, il noleggio auto è diventato una delle soluzioni preferite da chi viaggia, si sposta per lavoro o ha semplicemente bisogno di un mezzo per qualche giorno senza voler affrontare le spese e le responsabilità dell’acquisto.

Noleggio auto come tutelarsi
Ecco come tutelarsi in caso di noleggio auto (automotorinews.it)

È facile, rapido, spesso economico, e offre una libertà che pochi altri mezzi garantiscono. In vacanza o in città, ti consente di organizzarti come vuoi, di decidere tempi e tragitti senza dipendere da orari o tratte prestabilite.

Noleggio auto, cose da sapere prima

Non è tutto rose e fiori. Perché, come spesso accade, la comodità ha anche un rovescio della medaglia. Infatti, il noleggio auto può diventare un’esperienza stressante se non si presta attenzione ad alcuni dettagli che, all’apparenza, sembrano di poco conto. C’è chi ha ricevuto addebiti imprevisti giorni dopo la riconsegna del veicolo, chi ha discusso per un graffio già presente alla consegna, chi si è visto trattenere interamente il deposito cauzionale per presunti danni mai causati. Insomma, se non si è attenti, si rischia di finire in un ginepraio di rivendicazioni difficili da dimostrare o contestare.

Però, va detto, non è questione di sfiducia nei confronti delle compagnie. La maggior parte degli operatori è seria e professionale. Il punto è tutelarsi sempre, perché quando si firma un contratto di noleggio si accetta una lunga serie di condizioni che, a volte, si leggono troppo in fretta o si sottovalutano. Ecco perché è fondamentale adottare qualche accorgimento già prima di mettersi al volante.

Auto a noleggio attenzione
Attenzione a queste cose quando prendi l’auto a noleggio (automotorinews.it)

Una delle prime cose da fare, ad esempio, è controllare con attenzione l’auto prima di partire.  Fai annotare sul contratto di noleggio i danni già esistenti e assicurati di avere una conferma scritta di questo. Anche se ti sembra tutto in ordine, conviene documentare con foto o video ogni dettaglio: graffi, ammaccature, segni sulle ruote, interni danneggiati. Lo stesso vale per la riconsegna: non basta lasciare le chiavi e andarsene. Meglio chiedere un controllo congiunto, farsi firmare una liberatoria e conservare ogni ricevuta. Perché, senza ombra di dubbio, quando si tratta di soldi e responsabilità, è sempre meglio avere prove a proprio favore.

Altra questione cruciale è l’assicurazione. Molti si fidano della copertura base, inclusa nel prezzo, ma spesso non basta. Le franchigie possono essere alte, e in caso di danno, anche minimo, si rischia di pagare centinaia di euro. Perciò, valutare un’estensione della copertura può rivelarsi una scelta saggia. Certo, costa di più. Però, in caso di imprevisto, evita problemi ben peggiori.

Alla fine, il noleggio auto resta una soluzione ottima, a patto di non prenderla alla leggera. Un po’ di attenzione in più all’inizio può evitare grattacapi alla fine. E viaggiare tranquilli, si sa, non ha prezzo.

Change privacy settings
×