Torna finalmente in strada il mezzo più amato del listino della casa coreana. Hyundai l’ha fatto solo per voi.
Attiva fin dal 1947, l’immediato dopo guerra che nella Corea del Sud dove il brand è stato fondato avrebbe aperto la strada alla tragica guerra tra l due Coree, la casa asiatica Hyundai è uno dei nomi più sottovalutati – ingiustamente – del panorama automobilistico asiatico; se nomi come Toyota ed Honda vendono di più e sono anche più quotati, non si può non riconoscere al listino del brand sud coreano un’enorme varietà nell’offerta.

La casa è stata tra le prime in patria a rendersi conto dell’enorme potenziale dei SUV, veicoli che in effetti ad oggi compongono una fetta importantissima di tutte le auto vendute al mondo ogni anno. Tra i modelli più recenti rilasciati dalla casa asiatica, il piccolo Inster, un crossover orientato alla città e alla praticità lungo poco più di quattro metri in assetto di marcia.
C’è però un veicolo che da anni ed anni garantisce al marchio coreano vendite importanti anche qui, in Italia, dove quest’auto è stata popolare molto a lungo. L’ultima versione di questo importante SUV per famiglie è decisamente intrigante dal punto di vista estetico, delle prestazioni ma anche del prezzo. Tuffiamoci alla scoperta di come è cambiato negli anni.
Da Santa Fe all’Italia
Introdotta esattamente 25 anni fa sul mercato mondiale, la Hyundai Santa Fe è un SUV di medie dimensioni che ha spopolato per il suo prezzo contento rispetto alle rivali, il grande comfort a bordo ed una notevole affidabilità e solidità. La quinta generazione appena presentata sbarcherà anche in Italia e sarà molto più grande e spaziosa del previsto.

Le forme massicce e squadrate della Santa Fe condite da molti spigoli e da un’aria futuristica nascondono in 4,8 metri di lunghezza una grande praticità nel design: a bordo, si possono infatti scegliere due configurazioni con i sedili reclinati o meno che permettono all’auto di portare a boro dalle 4 alle 7 persone nel massimo comfort. Anche dietro lo spazio è tanto con una capienza massima del bagagliaio pari a ben 711 litri, abbastanza per fare un trasloco!
L’auto è disponibile in sola formula ibrida, con una versione plug-in che per ora non arriverà da noi, con una motorizzazione da ben 215 cavalli di tipo 1.6 T-GDI HEV, in grado di spingere l’auto fino a 180 chilometri orari e staccare un poderoso 0-100 in 9,6 secondi. Da notare il simpatico dettaglio dei fari che formano una H che richiama il marchio.
L’auto sarà naturalmente dotata di tutti i comfort a partire dal climatizzatore – avanti e dietro – degli ADAS come Cruise control e frenata assistita e di un monitor di infotainment da dodici pollici di bordo. A seconda dell’allestimento, dal meno dotato a quello full optional il prezzo passa da 50.100 euro a 61.170 euro, classificando l’auto come un SUV di prima fascia che potrebbe competere con Land Rover, nel suo campo. E’ molto diversa dalla Santa Fe che ricordiamo: però ci piace!