L’auto posso wrapparla come voglio? Attenzione ai limiti del Codice della Strada

Sono molte le persone che scelgono di wrappare la propria auto. Cosa si intende con questo termine? Quali sono i limiti previsti dal Codice della Strada in tal senso? Ecco una panoramica generale su questo argomento.

Personalizzare la propria auto è una mossa che fanno sempre più persone anche in Italia. Wrappare l’auto significa proprio questo, vale a dire rendere la vettura diversa dalle altre, specialmente dal punto di vista estetico. Questa mossa può essere eseguita per varie ragioni, ma ci sono ovviamente dei limiti da rispettare. Ecco tutti i dettagli.

Wrappare l'auto regole
Wrappare l’auto: tutte le regole da rispettare – www.automotorinews.it

Per prima cosa chiariamo il significato di questa mossa. Per wrappare l’auto si intende l’applicazione di un rivestimento – per mezzo di una pellicola adesiva – sulla carrozzeria dell’auto. Si tratta di una soluzione molto più rapida ed economica per cambiare colore all’auto o per modificare l’aspetto estetico esterno, rispetto alla classica verniciatura.

Oltre all’aspetto estetico, poi, l’applicazione di tale pellicola può servire anche per proteggere la vernice originale dai graffi e dall’azione degli agenti esterni. Inoltre, esiste anche il wrapping pubblicitario, che consente di applicare loghi o grafiche promozionali sulla carrozzeria dell’auto. Si tratta, comunque, di soluzioni temporanee. Basterà solamente rimuovere la pellicola – a seconda della scelta dell’utente – per ripristinare in tutto e per tutto l’aspetto originale dell’auto.

La durata del wrapping dipende – come normale che sia – dalla qualità della pellicola, dalla sua applicazione corretta e dalla manutenzione. La stessa cosa vale per il costo di questa procedura. Ma quali sono i limiti previsti dal Codice della Strada che non dovranno mai essere oltrepassati per il wrapping auto? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo argomento.

Puoi wrappare l’auto, ma occhio a queste indicazioni del Codice della Strada

In linea di massima, ognuno potrà personalizzare la propria auto come vorrà, a patto, però, di rispettare sempre alcune regole e vari limiti previsti dal Codice della Strada. Chiunque potrà scegliere di wrappare l’auto con la pellicola, fermo restando che essa dovrà essere di qualità e applicata nel modo giusto dagli esperti del settore. Inoltre, sarà necessario mantenerla nel modo più idoneo possibile nel corso del tempo, per ovvie ragioni di sicurezza.

Wrapping auto limiti
Wrapping auto: tutto quello che c’è da sapere per non violare il Codice della Strada – www.automotorinews.it

La regola principale imposta dal Codice della Strada sul wrapping auto, poi, si riferisce alle zone dell’auto sulle quali non sarà possibile apportare tale personalizzazione.

Nello specifico, il wrapping non è permesso sui finestrini, sul parabrezza e sul lunotto posteriore, sulle targhe e sui dispositivi luminosi, come stop, fari e frecce. Tutto questo ovviamente per ragioni legati alla visibilità e alla sicurezza generale. Inoltre, le pellicole applicate dovranno essere omologate.

Chi non rispetta queste semplice regole, potrà andare incontro a multe salatissime. Esse possono anche arrivare a 431 euro nei casi più gravi, stando all’articolo 78 del Codice della Strada.

Change privacy settings
×