Addio alla Volkswagen Tiguan, sembra effettivamente possibile che avvenga: il costruttore tedesco ha deciso di sostituirla così.
Volkswagen è un’azienda di assoluto valore internazionale, anche se nel 2024 ha avuto grandi difficoltà. Un po’ come altri brand che puntano fortemente sulla tecnologia elettrica, pensiamo a Stellantis.

Anche per questa ragione, non solo il marchio valuta anche altre strade oltre all’elettrico, pensiamo alla tecnologia ibrida, ma non dimentica neanche il progetto di abbattimento dei costi che deve portare il marchio tedesco alla realizzazione di un’auto a zero emissioni a non più di 20.000 euro nel futuro.
E poi ci sono le sostituzioni che Volkswagen ha deciso di attuare in vista del futuro prossimo, con grande protagonista la Tiguan. La famosa automobile sembra prossima alla pensione, con la ‘nuova arrivata’ che si presenta come un SUV familiare che vuole fare la differenza sul mercato.
Volkswagen Tiguan, ecco quale auto la sostituisce: i dettagli
Il SUV di cui abbiamo deciso di parlarvi è il Tayron, che si presenta familiare, spazioso e tecnologico oltre che pronto a sostituire la Tiguan AllSpace. Dalle ruote alte e disponibile a 5 o 7 posti, è una soluzione versatile per chi desidera affrontare ben più di un viaggio lungo in larga compagnia, ma anche per affrontare i percorsi più brevi. Lungo 4,79, questo SUV è il primo modello del costruttore tedesco ad avere il logo retroilluminato all’anteriore e al posteriore.

Approfondendo l’interno dell’abitacolo, si possono rintracciare finiture curate e uno schermo touch centrale disponibile da 12,9 o 15 pollici. Dietro al volante si può rintracciare, invece, il Digital Cockpit Pro da 10 pollici abbinato all’Head-up Display. Nel tunnel centrale è presente un comando rotativo che controlla l’intrattenimento musicale e gestisce le varie modalità, la trazione integrale e molto altro. E non è tutto. Abbiamo detto che la Tayron è un’automobile assai spaziosa; beh, la seconda fila può slittare in avanti, aumentando lo spazio di carico senza reclinare le sedute.
Valutando la configurazione a 5 posti, nella versione diesel il bagagliaio va da 885 a 2.090 litri, mentre per la 7 posti si raggiungono 1.905 litri a sedili posteriori abbattuti. E poi ci sono le motorizzazioni, con la gamma che appare davvero molto ampia: oltre al diesel, ci sono tante soluzioni elettrificate e ibride. Insomma, la nuova offerta Volkswagen non è solo completa, non solo pensa alle famiglie, ma ha anche il chiaro obiettivo di donare una soluzione innovativa, moderna e versatile ai classici SUV, che da tanto tempo ormai dominano il mercato automobilistico europeo e mondiale.