Addio alle colonnine: le auto elettriche si ricaricheranno dal marciapiede

La Germania ha cambiato il mondo dei motori. Quando sarà disponibile l’invenzione del millennio. 

In un’epoca in cui la mobilità sostenibile sta diventando sempre più centrale nelle politiche urbane, un’innovativa iniziativa a Colonia sta cambiando il modo di ricaricare le auto elettriche. Un sistema di ricarica integrato nei marciapiedi, sviluppato da Rheinmetall Power Systems in collaborazione con TankE, elimina la necessità di colonnine visibili, rendendo la ricarica più discreta e integrata nel contesto urbano. Avviato nell’aprile 2024, il progetto ha già registrato oltre 2.800 ricariche con un’efficienza sorprendente, segnando un passo importante verso il futuro della mobilità.

Rheinmetall brevetto nuovo
Le auto si ricaricano da terra, il brevetto dalla Germania (Rehinmetall) – www.AutoMotoriNews.it

Il sistema di ricarica integrato nei marciapiedi è progettato per essere quasi impercettibile quando non in uso. La tecnologia si attiva solo in presenza di un veicolo elettrico, con una copertura in acciaio inox che si apre per rivelare le porte di ricarica. Questo approccio non solo riduce l’ingombro visivo, ma contribuisce anche a preservare l’estetica urbana, un aspetto cruciale per molte città moderne.

Dal lancio del progetto, sono state effettuate oltre 2.800 ricariche in due punti selezionati di Colonia, con una media di più di due ricariche al giorno per ogni modulo. La tecnologia ha dimostrato un’affidabilità tecnica superiore al 99%, mantenendo un funzionamento impeccabile anche in condizioni atmosferiche avverse. In totale, sono stati erogati più di 50 MWh di energia, con una media di circa 19 kWh per sessione di ricarica. Questi risultati evidenziano non solo la robustezza del sistema, ma anche la sua capacità di adattarsi a diverse tipologie di veicoli elettrici.

Risparmiare tempo e soldi

L’aspetto notevole di questo sistema è il potenziale risparmio economico. Sebbene i costi di installazione non siano stati ufficialmente divulgati, le aziende coinvolte nel progetto sostengono che siano sensibilmente inferiori rispetto a quelli delle tradizionali colonnine di ricarica. La posa dei moduli è più rapida e meno invasiva, facilitando l’espansione dell’infrastruttura di ricarica nelle aree urbane.

Rheinmetall brevetto nuovo
Le auto si ricaricano da terra, il brevetto dalla Germania (Rehinmetall) – www.AutoMotoriNews.it

Inoltre, la scelta della corrente alternata per la ricarica consente di contenere i costi e semplificare la manutenzione. Questa tecnologia non solo migliora l’accessibilità alla ricarica per i veicoli elettrici, ma offre anche una soluzione più sostenibile per le città che si stanno adattando alle nuove esigenze di mobilità.

L’integrazione della ricarica nei marciapiedi rappresenta una significativa evoluzione nel panorama della mobilità sostenibile. Con l’aumento della diffusione delle auto elettriche, è fondamentale sviluppare infrastrutture che supportino questa transizione. La ricarica invisibile non solo rende le strade più ordinate, ma trasforma ogni marciapiede in un potenziale punto di energia. Questo approccio potrebbe rivoluzionare il modo in cui i cittadini interagiscono con la propria mobilità, rendendo l’uso di veicoli elettrici molto più pratico e accessibile.

L’idea di ricaricare le auto elettriche direttamente dai marciapiedi potrebbe essere solo l’inizio di una serie di innovazioni destinate a cambiare radicalmente il volto delle città. Studi di questo tipo che nel giro di qualche anno cambieranno la mobilità, a seconda di quanti fondi le autorità decideranno di investire in questi progetti, sono in corso in tutto il mondo con alcune compagnie che studiano anche strade in grado di ricaricare le auto elettriche in movimento.

Change privacy settings
×