Anche le azioni più banali possono costarti una multa. Questa è la prova che i gesti compiuti senza pensare sono sempre i meno consigliabili.
Il Codice della Strada è un libro troppo grande per conoscerlo tutto, eppure, dovremmo almeno sforzarci di leggerlo per una volta per tenere a mente il maggiori numero di articoli possibili: questo perché come abbiamo visto più volte ci sono gesti davvero banali con cui potremmo arrivare a farci sanzionare dai vigili urbani. Anche quello di oggi rientra in questo tipo di comportamenti.

Ci avviciniamo all’estate e, con questo, anche se le precipitazioni continuano costantemente a rendere il tempo imprevedibile in tutto il paese, al caldo che costringerà moltissimi automobilisti ad attaccarsi all’aria condizionata o a tenere i finestrini costantemente bassi. Sull’aria condizionata, potremmo aprire un discorso a parte, dato che tenerla accesa col veicolo fermo viene spesso sanzionato.
Oggi però parliamo di un gesto ancora più banale ed involontario che Hollywood ci ha probabilmente insegnato a fare in modo spontaneo, senza interrogarci sui rischi che corriamo dal punto di vista del CDS che, in effetti, vieta questo comportamento. Attenti quando abbassate il finestrino per il caldo perché se fate anche questa cosa, sarete multati!
Guidare in questo modo ti fa multare
Viaggiare con il braccio ben fuori dal finestrino è una pratica comunissima tra gli automobilisti. Chiaramente, quando è inverno, è molto meno frequente che succeda perché per via della temperatura, i guidatori sono molto più inclini a tenere chiusi i finestrini per non prendere freddo. Da maggio in poi però le braccia fuori dal finestrino si moltiplicano, come le multe.

Ma perché mai mettere il braccio fuori dal finestrino sarebbe un gesto da multare? Bene, perché secondo 141 del Codice della Strada bisogna porsi sempre nelle condizioni ideali per mantenere il controllo della vettura in qualsiasi situazione. Questo significa che anche solo un braccio tenuto fuori dal finestrino potrebbe compromettere la nostra capacità di controllare lo sterzo in caso di imprevisti.
Un vigile particolarmente severo quindi potrebbe mandarvi una multa per questo gesto con l’accusa di Guida Scomposta anche se dovete essere molto sfortunati o far arrabbiare davvero tanto il vigile urbano in questione. In ogni caso, la multa può oscillare tra i 42 ed i 344 euro, una cifra che sicuramente sta molto meglio nelle tasche vostre. E che non è l’unica spesa che potrebbe partirvi per un gesto apparentemente banale.