Fiat fa rinascere l’amata Ape Car, ma non si chiamerà più così: foto del nuovo modello

La casa italiana presenta un mezzo molto simile all’Ape. Ecco come è fatto e come si chiama. 

La piccola e amata Piaggio Ape nota anche come Apecar è uno dei veicoli più imitati e copiati del mondo. Ma cosa succederebbe se fosse un’azienda italiana altrettanto famosa a voler produrre un mezzo simile? La notizia è appena arrivata.

Apecar grande ritorno
L’Ape torna come non l’hai mai vista – www.AutoMotoriNews.it

Andiamo a scoprire insieme l’ultima fatica della casa torinese e vediamo le analogie e le differenze con uno dei veicoli più amati della storia del nostro paese.

Un nome, un programma

Fiat Professional ha recentemente svelato il suo nuovo veicolo elettrico, il Tris, qualcosa che molti cronisti hanno visto come un’interpretazione moderna dell’iconico Ape Car, simbolo della mobilità urbana italiana. Questo modello, lanciato il 21 maggio 2025, rappresenta un passo significativo verso un futuro di trasporti più sostenibili, con un’autonomia di 90 km e la capacità di trasportare carichi fino a 540 kg. Il Tris non è solo un veicolo, ma una soluzione pensata per le esigenze della micromobilità urbana, progettata per affrontare le sfide del trasporto commerciale leggero in contesti metropolitani.

Il design del Tris è caratterizzato da tre ruote, un elemento che richiama direttamente l’Ape, anche se i veicoli hanno ovviamente molte differenze. Le linee compatte e funzionali, unite alla firma luminosa a LED, ne sottolineano l’aspetto contemporaneo. Disponibile in tre configurazioni – cabinato, pianale e cassone – il Tris è concepito per soddisfare una molteplicità di esigenze professionali, dalla logistica urbana alla consegna dell’ultimo miglio, fino ai servizi di pronto intervento.

Con una lunghezza di soli 3,17 metri e un raggio di sterzata di 3,05 metri, il nuovo veicolo si presenta come particolarmente maneggevole, ideale per districarsi tra le strade strette e affollate delle città. Il piano di carico, con una superficie di 2,25 metri quadrati, è perfetto per ospitare un euro pallet, rendendolo un alleato prezioso per piccole imprese e lavoratori autonomi. Inoltre, la portata omologata di 540 kg è ottenuta grazie a un peso totale a terra di 1.025 kg, un equilibrio che garantisce prestazioni efficienti senza compromettere la sicurezza.

Tris di qualità 

Dal punto di vista meccanico, il Tris condivide la sua tecnologia con la Fiat Topolino, un altro esempio di innovazione elettrica della casa torinese. Il motore elettrico da 48 volt offre una potenza di picco di 9 kW e una coppia di 45 Nm, permettendo al veicolo di raggiungere una velocità massima di 45 km/h. La batteria al litio da 6,9 kWh garantisce un’autonomia di 90 km, perfetta per gli spostamenti quotidiani in ambito urbano. La ricarica è semplice: basta collegare il veicolo a una presa da 220 V, rendendo superflue colonnine di ricarica dedicate. Il tempo per una ricarica completa è di circa 4 ore e 40 minuti, mentre l’80% dell’energia è raggiungibile in 3 ore e mezza.

Ape di Fiat
Vi ricorda qualcosa? (Fiat Professional) – www.AutoMotoriNews.it

La sicurezza è un altro aspetto fondamentale del Tris, che risponde a tutti i requisiti di omologazione europea. Tra le dotazioni di sicurezza si trovano cinture a tre punti, fari automatici e un cicalino di retromarcia, garantendo una maggiore protezione per il conducente e per gli altri utenti della strada. All’interno, l’abitacolo è dotato di un quadro strumenti digitale da 5,7 pollici, che fornisce tutte le informazioni necessarie per una guida sicura e informata. Inoltre, sono presenti porte USB-C e 12V per la ricarica di dispositivi mobili, un ulteriore elemento di comodità per chi utilizza il veicolo in contesti professionali.

Il Fiat Tris sarà inizialmente commercializzato nei mercati del Medio Oriente e dell’Africa, dove l’azienda prevede di posizionarlo come un’alternativa economica e semplice da mantenere. In queste regioni, Fiat punta a soddisfare le esigenze di lavoratori autonomi e piccoli imprenditori, offrendo opzioni di leasing e noleggio a lungo termine. L’eventuale arrivo in Europa è già nei piani strategici dell’azienda, come ha affermato Olivier Francois, CEO di Fiat. La risposta positiva che il Tris sta già ricevendo potrebbe aprire la strada a una sua introduzione nel mercato europeo, dove la domanda di veicoli elettrici e sostenibili è in costante crescita.

Change privacy settings
×