Codice della Strada

Nuovi cartelli stradali a giugno: sono già stati montanti ma nessun sa come comportarsi | Le regole per non avere problemi

Un bordo verde al posto di quello rosso. È questo il dettaglio che potrebbe rivoluzionare la segnaletica stradale in Europa. Alcuni Paesi, tra cui Francia, Regno Unito e Spagna, hanno iniziato a introdurre cartelli con limiti di velocità consigliati, ma non imposti. Il messaggio? “Rallenta, se vuoi. Non sei obbligato, ma sarebbe meglio”.

Cartelli stradali nuovi

I nuovi segnali sono stati posizionati in zone particolarmente sensibili: nei pressi di scuole, attraversamenti pedonali pericolosi, incroci critici e curve a visibilità ridotta. Il colore verde non è solo una scelta estetica, ma uno stimolo psicologico: comunica sicurezza e invita a un comportamento responsabile, senza il peso della sanzione.

Non obbligano, ma educano: il cambio di paradigma

Questa iniziativa rappresenta un cambio radicale di approccio: non più un codice della strada basato solo su divieti e multe, ma un sistema che mira a educare l’automobilista alla consapevolezza. L’obiettivo è rendere più partecipe e responsabile chi guida, promuovendo una cultura della prevenzione.

Nel nostro Paese esistono già cartelli quadrati blu che indicano una velocità consigliata. Tuttavia, l’impatto visivo del bordo verde sembra avere un’efficacia comunicativa superiore. Per ora l’Italia non ha ancora annunciato progetti simili, ma a livello europeo si sta discutendo di uniformare questo tipo di segnaletica per ridurre la confusione tra automobilisti che viaggiano tra diversi Stati membri.

I vantaggi del bordo verde

Cartello stradale bordo verde

 

I cartelli sperimentali sono stati progettati per catturare l’attenzione e stimolare un comportamento più virtuoso. Ecco perché funzionano:

  • Alta visibilità: il verde spicca meglio rispetto al blu, specialmente nei contesti urbani.

  • Tono meno aggressivo: non un ordine, ma un invito.

  • Effetto psicologico positivo: chi guida si sente responsabilizzato e non sotto controllo.

  • Più aderenza alla realtà: in molte situazioni, l’automobilista è già incline a rallentare spontaneamente.

Una svolta virale anche sui social

Sui social media, le immagini dei nuovi cartelli stanno facendo il giro del web. C’è chi li applaude come segnale di civiltà e chi li critica come simbolo di un’eccessiva “morbidezza” normativa. Ma tutti concordano su un punto: è una novità che fa discutere. E, forse, proprio per questo sta funzionando.

I cartelli con bordo verde aprono un dibattito che va oltre la segnaletica: può la strada educare senza punire? I primi esperimenti sembrano suggerire di sì. Un piccolo cambiamento estetico, ma potenzialmente una grande svolta culturale: quella che affida la sicurezza non solo alle regole, ma anche al buon senso di chi guida.

Roberto

Recent Posts

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

16 ore ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

20 ore ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

22 ore ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

3 giorni ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

3 giorni ago

Nuova Renault Clio: che trasformazione, sembra tutt’altra macchina

La nuova Renault Clio sembra essersi completamente trasformata: adesso sì che fa davvero impressione, novità…

4 giorni ago