Auto

Alfa Romeo, debutta il nuovo modello: l’annuncio fa esultare i tifosi

Questa super sportiva in edizione limitata a soli 33 esemplari, tutti già venduti, rappresenta un ponte ideale tra il passato glorioso del marchio e il futuro tecnologicoAlfa Romeo 33 Stradale: caratteristiche tecniche e performance (www.automotorinews.it)

La nuova Alfa Romeo 33 Stradale si prepara a un debutto su strada di grande prestigio in occasione della 1000 Miglia 2025.

Questa super sportiva in edizione limitata a soli 33 esemplari, tutti già venduti, rappresenta un ponte ideale tra il passato glorioso del marchio e il futuro tecnologico, richiamando la leggendaria Tipo 33 da cui prende ispirazione e che ha segnato il motorsport mondiale.

La 33 Stradale è equipaggiata con un motore V6 biturbo da 3.0 litri che sviluppa oltre 620 cavalli di potenza, abbinato a un cambio DCT a 8 rapporti, trazione posteriore e differenziale elettronico a slittamento limitato. L’unità motrice, evoluzione di quella già utilizzata sulle vetture più performanti del marchio, è montata al centro longitudinalmente, garantendo un’ottimale distribuzione dei pesi e un comportamento di guida estremamente reattivo.

La vettura raggiunge una velocità massima di 333 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi. Sono disponibili due modalità di guida selezionabili dal tunnel centrale: Strada e Pista. La modalità Strada privilegia comfort e piacere di guida, con un’erogazione della potenza più dolce, sospensioni morbide, cambio fluido e valvole di scarico che si aprono solo sopra i 5.000 giri al minuto. In modalità Pista, invece, la potenza è massimizzata, i pedali diventano più reattivi, le sospensioni si irrigidiscono e le valvole di scarico restano sempre aperte, offrendo un’esperienza di guida più adrenalinica.

1000 Miglia 2025: un evento di grande valore simbolico

La partecipazione della nuova Alfa Romeo 33 Stradale alla 1000 Miglia non è un caso: l’edizione 2025 della celebre gara di regolarità storica coincide con il 95° anniversario della vittoria di Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti, che nel 1930 trionfarono a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1750. Quella fu la prima vittoria assoluta di Nuvolari nella “corsa più bella del mondo” e la prima volta in cui la media oraria superò i 100 km/h sull’intero percorso.

Oltre alla 33 Stradale, Alfa Romeo schiererà anche la nuova Junior Q4 Ibrida e l’Alfa Romeo 1900 Super Sprint, quest’ultima impegnata in gara e realizzata con il prezioso contributo della Carrozzeria Touring Superleggera di Milano. Questa collaborazione unisce artigianalità e innovazione, un binomio che caratterizza da sempre l’identità del Biscione.

La 1900 Super Sprint sarà guidata dal team Luna Rossa, capitanato da Max Sirena, skipper e team director del noto team velico con cui Alfa Romeo ha recentemente avviato una partnership strategica.

Questa super sportiva in edizione limitata a soli 33 esemplari, tutti già venduti, rappresenta un ponte ideale tra il passato glorioso del marchio e il futuro tecnologico

Alfa Romeo e la tradizione sportiva: un legame indissolubile(www.automotorinews.it)

La 1000 Miglia rappresenta un appuntamento imprescindibile per Alfa Romeo, marchio che ha fatto della competizione e della tecnologia i pilastri del proprio successo. Storicamente, Alfa Romeo ha dominato la gara nelle sue prime decadi, con vetture iconiche come la 6C 1500 SS Spider Zagato e la 8C 2900, e con piloti leggendari tra cui lo stesso Nuvolari e Clemente Biondetti.

La casa milanese, fondata nel 1910 e oggi parte del gruppo Stellantis, è riconosciuta a livello internazionale per l’eccellenza nella produzione di vetture sportive e di lusso. È stata protagonista di molte innovazioni tecnologiche e sportive, tra cui la vittoria del primo campionato mondiale di Formula 1 nel 1950 e 1951 e il titolo mondiale sportprototipi negli anni ’70.

Il debutto dinamico della 33 Stradale alla 1000 Miglia rappresenta dunque la celebrazione di un patrimonio automobilistico e sportivo che continua a vivere nel presente attraverso vetture di altissimo livello tecnologico e prestazionale.

Alfa Romeo 33 Stradale: un capolavoro di design e ingegneria

La realizzazione della 33 Stradale è affidata alla rinomata Carrozzeria Touring Superleggera di Milano, che utilizza un processo produttivo unico al mondo caratterizzato da una perfetta sintesi tra maestria artigianale e tecnologie all’avanguardia. Questo approccio consente di mantenere un’estetica elegante e filante, fedele alle linee della storica Tipo 33, senza rinunciare alle prestazioni di una supercar moderna.

Il risultato è un modello iconico, pensato per una clientela esclusiva e amante della tradizione Alfa Romeo, capace di offrire emozioni di guida allo stato puro sia su strada sia in pista.

Change privacy settings
×
Change privacy settings
×