Il tuo freno a mano è a rischio se usi questi metodi. Cerca di essere accorto e…segui la nostra guida.
Un problema diffuso riguarda milioni di automobilisti italiani: l’usura precoce del freno a mano, spesso causata da un errore comune nella guida. Questo sistema fondamentale, noto anche come freno di stazionamento, serve a mantenere il veicolo fermo, soprattutto su pendenze, ma il suo corretto funzionamento dipende molto dall’uso e dalla manutenzione adeguata.

Il freno a mano è un dispositivo indipendente dal freno principale, progettato per bloccare le ruote posteriori e garantire che l’auto resti immobile quando è parcheggiata o in sosta. Nei modelli tradizionali, il sistema opera tramite un cavo meccanico che, quando azionato, tende e applica la forza frenante alle ruote posteriori. Nei veicoli più moderni, invece, è presente il freno di stazionamento elettronico, che utilizza motori elettrici per attivare o rilasciare i freni, migliorando comodità e precisione.
Il corretto uso del freno a mano è cruciale: va sempre tirato fino a bloccare le ruote, ma senza esagerare, e soprattutto va completamente rilasciato quando si riprende a guidare. Un errore molto diffuso, infatti, è quello di non sbloccare completamente il freno, causando attrito continuo e usura del sistema.
Gli errori da non fare
Numerosi fattori possono compromettere il funzionamento del freno a mano, con conseguenze anche gravi per la sicurezza e per il veicolo. Tra le cause più frequenti si segnalano:
- Cavo allentato o danneggiato: col tempo, il cavo meccanico può perdere tensione o subire danni, riducendo l’efficacia del freno a mano. Questo comporta una minore capacità di bloccare le ruote e un rischio di movimenti involontari del veicolo.
- Accumulo di ruggine: la corrosione può colpire sia il cavo sia i meccanismi di azionamento, bloccandoli o rendendoli meno reattivi. La ruggine è particolarmente pericolosa in zone umide o con frequenti piogge.
- Problemi elettrici nei sistemi elettronici: nei veicoli dotati di freno di stazionamento elettronico, guasti ai motori elettrici o alle centraline possono impedire l’attivazione o lo sblocco del freno, lasciando il conducente in difficoltà.
- Uso improprio: tirare il freno a mano con troppa forza o non rilasciarlo completamente può causare un’usura accelerata o addirittura danni permanenti ai componenti.

La prevenzione e la manutenzione sono fondamentali per mantenere efficiente il freno di stazionamento e garantire la sicurezza alla guida. Gli esperti raccomandano di:
- Effettuare controlli regolari del freno a mano, soprattutto durante la manutenzione ordinaria, affidandosi a professionisti qualificati.
- Verificare sempre che il freno sia completamente inserito prima di lasciare l’auto parcheggiata, evitando spostamenti accidentali.
- Assicurarsi di rilasciare completamente il freno prima di iniziare a muoversi con il veicolo per evitare attrito e usura.
- In caso di malfunzionamenti o anomalie, rivolgersi immediatamente a un meccanico per la diagnosi e la riparazione, sia per i sistemi tradizionali sia per quelli elettronici.
Con la crescente diffusione di sistemi elettronici, è inoltre consigliabile aggiornarsi sul funzionamento dei nuovi modelli di freno di stazionamento, spesso più complessi ma anche più affidabili se usati correttamente.
Il freno a mano rimane uno degli elementi di sicurezza più importanti dell’auto, ma la sua affidabilità dipende dall’attenzione e dalla cura che ogni automobilista dedica al suo utilizzo quotidiano.