Stellantis, con Filosa tornano i diesel: il modello di motore a cui si pensa

Il cambio al vertice di Stellantis fa spazio ad una nuova politica aziendale. Via Tavares, dentro FIlosa e tutto cambia immediatamente. 

Stellantis cambia rotta sulla mobilità del futuro. Sotto la guida del nuovo CEO Antonio Filosa, il gruppo automobilistico presenta una revisione significativa del suo piano strategico Dare Forward 2030, abbandonando il progetto di elettrificazione totale per un approccio più equilibrato che integra motori termici, ibridi ed elettrici. Questo cambio di paradigma è una risposta diretta alle mutevoli esigenze del mercato e al rallentamento delle vendite dei veicoli 100% elettrici.

Antonio Filosa soluzione
Con Filosa tornano questi motori (Stellantis) – www.AutoMotoriNews.it

Il piano originario di Stellantis prevedeva entro il 2030 una completa transizione ai veicoli elettrici in Europa, ma Antonio Filosa ha introdotto un concetto di “realismo strategico” che mette al centro la sostenibilità economica e la soddisfazione del cliente, oltre all’innovazione tecnologica. La nuova strategia punta su una flessibilità tecnologica che consente di adattare l’offerta alle diverse esigenze geografiche e di mercato, senza rinunciare a soluzioni consolidate come i motori termici.

Da questa prospettiva emerge un ritorno ad un tipo di propulsore in particolare non più nella versione Multijet tradizionale, ma attraverso l’adozione del motore 2.0 HDi accoppiato a sistemi ibridi leggeri più efficienti. Questa combinazione mira a migliorare le prestazioni e l’efficienza senza abbandonare la familiarità e l’affidabilità delle motorizzazioni convenzionali. Marchi iconici come Chrysler e Alfa Romeo hanno già annunciato il rinvio del lancio di nuovi modelli elettrici, concentrandosi invece su ibridi e motori termici ottimizzati.

Ritorno alle origini 

La decisione di Stellantis di tornare sui suoi passi e prendere in considerazione un ritorno del gasolio e dei motori con questo tipo di carburante rappresenta una sfida significativa alle tendenze predominanti del settore, che spingono verso un’elettrificazione completa senza compromessi. La strategia delineata da Filosa si distingue per il suo pragmatismo e per la capacità di rispondere alle esitazioni dei consumatori verso una transizione troppo rapida e radicale.

Auto motori nuovi
I motori che aspettavamo! – www.AutoMotoriNews.it

L’introduzione di un nuovo motore diesel next generation e di tecnologie ibride più accessibili può diventare un modello replicabile anche da altri costruttori, soprattutto in mercati dove la rete di ricarica elettrica è ancora limitata o dove le abitudini di guida richiedono soluzioni più versatili. Questo scenario apre a una mobilità più inclusiva, capace di coniugare tradizione e innovazione in modo armonico.

L’approccio multi-tecnologico di Stellantis, che integra motori termici, ibridi e elettrici, si propone quindi come una strategia lungimirante per affrontare le incertezze del mercato globale e per mantenere competitività in un settore in rapida evoluzione. Il gruppo punta a offrire una gamma diversificata, in grado di soddisfare le esigenze di una clientela eterogenea, valorizzando l’esperienza e la tecnologia sviluppate nel corso degli anni. Con questa svolta, Stellantis si posiziona come protagonista di una nuova fase dell’industria automobilistica, in cui il rigore economico e la flessibilità tecnologica diventano i pilastri per un futuro sostenibile e realistico.

Change privacy settings
×