Le auto elettriche subiranno degli importanti cambiamenti sul pagamento del bollo auto. Le ultime notizie preoccupano molti utenti.
Il bollo auto è la tassa di possesso dell’auto che tutti i proprietari dovranno sempre versare annualmente per poter circolare in strada e per non avere mai problemi in caso di controlli delle forze dell’ordine. L’imposta dovrà essere sempre pagata, a prescindere dal reale utilizzo o meno del mezzo in strada.

L’importo del bollo varia di caso in caso. A influire sul prezzo finale, infatti, saranno diversi fattori, come la potenza dell’auto, la regione di residenza del proprietario, la classe ambientale del mezzo e tanto altro ancora. Per pagare il bollo sarà possibile seguire le indicazioni online sul sito dell’ACI oppure recarsi presso tabaccherie convenzionate, negli uffici postali o presso qualsiasi agenzia ACI ubicata sul territorio. Il bollo auto andrà pagato entro 14 giorni dalla data di scadenza.
Ci sono, però, importantissime novità sul bollo auto 2026. L’imposta, infatti, a partire dal prossimo anno sarà gestita autonomamente da ogni singola regione italiana. Inoltre, è stato deciso che la tassa dovrà essere pagata in una soluzione unica, senza possibilità di rateizzazione. Ma ci sono importanti cambiamenti sul bollo anche per quanto concerne le auto elettriche. Ecco che cosa potrebbe cambiare.
Cambia tutto sul bollo auto per le auto elettriche: c’è la stangata dal prossimo anno
Le auto elettriche fino a quest’anno potevano contare sull’agevolazione in merito al non pagamento del bollo auto, almeno per i primi anni di vita della vettura. In ogni regione, infatti, gli utenti potevano contare su esenzioni in genere di cinque anni, ma in alcuni casi – come per la Lombardia – l’esenzione veniva registrata a vita. Dal prossimo 1° gennaio, però, le cose cambieranno per le vetture a zero emissioni.

Con la nuova riforma sul bollo auto, infatti, le regioni potranno scegliere in autonomia se confermare le esenzioni sulle auto elettriche oppure se toglierle definitivamente. I residenti di ogni singola regione, quindi, potranno trovarsi con una brutta sorpresa a partire dal 2026 sul bollo auto per le vetture elettriche.
Non ci sarà, in definitiva, più alcuna esenzione sicura sul pagamento del bollo. Un altro aspetto che potrebbe ritardare la crescita del mercato delle auto elettriche nel nostro Paese. Molto dipenderà dalla singola decisione che verrà presa in merito dai vari territori regionali da Nord a Sud.