La nuova Ferrari è già pronta finalmente, e da evidenziare è il fatto che ci sarà un ritorno al apssato del cavallino rampante.
La Ferrari è un’azienda straordinaria, che nel corso della sua lunga storia ha saputo sorprendere in tantissime occasioni, riuscendo a creare vetture davvero indimenticabili.

Nonostante i tanti anni di successo e soddisfazioni agguantate, il cavallino rampante continua ancora oggi a darsi da fare e a tracciare traguardi sempre più straordinari, con il chiaro obiettivo che è quello di confermarsi leader delle automobili di lusso, oltre chiaramente all’impegno nel motorsport, che è necessario per il blasone e i riconoscimenti di cui la rossa gode veramente da un sacco di anni.
E adesso è pronta a mostrare la nuova vettura prodotta in quel di Maranello, una creazione che ha tutto per rendere felici appassionati e papabili compratori. Anche perché è una sorta di ritorno al passato.
Ferrari torna al passato con la nuova vettura: i dettagli
L’auto di cui vi stiamo parlando è la Ferrari Amalfi, ufficialmente mostrata negli ultimi giorni quella che deve essere una vettura per ogni genere di clientela, anche se ovviamente non è economica: ci vogliono almeno 240.000 euro per acquistarla. Le consegne sono previste a partire dal 2026, e la lista di ordini sarebbe già molto lunga. Tale modello va a sostituire la Roma, e presenta delle differenze e un’unicità che rende questa macchina particolarmente speciale. Pensiamo al muso lunghissimo e al motore da 3,8 litri capace di erogare fino a 640 cavalli di potenza massima.

E’ quindi più potente della macchina che l’ha preceduta, con la velocità massima di 320 chilometri. Può, inoltre, andare da 0 a 100 in 3,3 secondi. Stando a quanto preicsato dalla Ferrari, come abbiamo specificato qualche riga fa, più o meno tutti quanti potranno guidare questo veicolo, visto che non è esattamente un’auto imprevedibile e ostica a livello di guidabilità. Chi la utilizzerà, quindi, avrà il piacere di guidare una inconfondibile Ferrari, ma ciò non significa che sarabba un toro senza controllo. Inoltre, c’è anche una sorta di ritorno al passato per il cavallino rampante.
Proprio all’interno di questa rossa, è stato deciso di togliere un bel po’ di pulsanti digitali per fare spazio nuovamente a quelli fisici. I clienti ritroveranno anche lo start/stop. Il motivo principale che ha portato a questa inversione di rotta, è che Ferrari vuole assicurarsi che chi guida le sue auto faccia molta attenzione a ciò che ha davanti a sé per la strada. La sicurezza prima di tutto, insomma, anche e soprattutto in mezzo al lusso.