All’asta una Ford che ha cambiato davvero tantissime cose, il prezzo a cui potrà essere venduta è davvero notevole.
Ford è sostanzialmente un’azienda straordinaria, uno di quei marchi capaci a dir poco di incantare automobilisti e appassionati grazie alla capacità di creare vetture destinate a scrivere la storia. Macchine capaci di essere ricordate ancora, ancora e ancora. Proprio per questa ragione, di Ford si ricordano tutti e tutti si ricordano bene.

Le macchine del costruttore americano di cui vi stiamo parlando sono capaci di lasciare sempre il sogno, e a testimonianza di ciò un’asta molto speciale organizzata da Bonhams.
La Ford di cui stiamo per parlarvi ha veramente scritto la storia dell’automobilismo, cambiando non poche cose dal punto di vista dello sviluppo delle auto che sarebbero venute dopo, ma anche dello stesso processo di lavoro in casa Ford: scopriamo tutto a riguardo di questa speciale asta.
Ford all’asta: caratteristiche e prezzo
L’automobile di cui vi stiamo parlando è la Ford C100 MKIII Gruppo C Racing Car che potrebbe essere venduta, secondo le stime, a 350.000 euro. Dotata di motore Cosworth e progettata da Tony Southgate, ha ispirato la Jaguar XJR8 e XJR9. La vettura in questione è stata assemblata e messa a punto da Bryan Wingfield. Idonea per la Serie Group C Racing e Masters Group C di peter Auto, è stata guidata in maniera particolare a Silverstone dai piloti di Le Mans David Leslie e Neil Cunningham.

Offerta con un gran numero di componenti da ritirare a Le Mans dal suo futuro proprietario – ruote, mozzi posteriori, cofano anteriore, cremagliera dello sterzo, centraline elettroniche, pignoni del cambio, pinze freno, supporti motore, assale posteriore e parti del motore), è una vettura che ha avuto il serbatoio del carburante messo a norma e ha superato il test di rottura dei componenti del suo telaio per poter presentare le richieste di passaporto FIA e Masters. Venduta con la sua fattura d’acquisto e accompagnata da un ampio fascicolo contenente corrispondenza, disegni tecnici, fogli di gara, documenti storici e altre foto, fino al 2027 rimane l’ultimo prototipo di fabbrica prodotto dalla Ford con l’obiettivo di vincere la 24 Ore di Le Mans.
Non parliamo quindi di un’autovettura qualsiasi, ma davvero di un modello unico nel suo genere. Chi l’acquisterà, oltre a fare un affare, avrà fra le mani un pezzo unico destinato a essere ricordato per sempre, proprio come la casa costruttrice automobilistica che l’ha realizzata.