Lucidare l’auto fai da te, meglio lo spray o la cera tradizionale? Ecco cosa devi scegliere

La scelta tra lucidante auto spray e cera tradizionale rappresenta un dilemma comune per chi pratica il fai da te.

La cura della carrozzeria è fondamentale per mantenere l’auto sempre in perfette condizioni estetiche e proteggerla dagli agenti esterni che ne possono compromettere la brillantezza e l’integrità nel tempo.

Lucidare auto come fare
Come lucidare l’auto senza spendere troppo (www.automotorinews.it)

La scelta tra lucidante auto spray e cera tradizionale rappresenta un dilemma comune per chi pratica il fai da te, desiderando un risultato professionale senza dover ricorrere a costosi centri specializzati. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche, i vantaggi e le criticità di entrambi i metodi per orientarsi nella scelta più adatta alle proprie esigenze.

Cera tradizionale per auto: caratteristiche e benefici

La cera auto rappresenta un metodo storico e consolidato per la lucidatura e la protezione della vernice. Disponibile in diverse formulazioni – pasta, crema o liquida – si applica con un tampone morbido specifico e necessita di un tempo di posa che varia dai 10 ai 20 minuti. L’eccesso di prodotto va poi rimosso con un panno in microfibra pulito, rivelando una superficie lucida e protetta.

Tra i vantaggi principali della cera tradizionale spicca la sua elevata resistenza agli agenti atmosferici, quali raggi UV, pioggia, smog e piccoli graffi superficiali. Questa barriera protettiva può durare anche fino a sei mesi, garantendo un aspetto brillante e curato per tempi lunghi. Tuttavia, la procedura richiede tempo, pazienza e una certa manualità, specie per chi si avvicina per la prima volta a questa pratica. L’applicazione errata può infatti portare a risultati irregolari o striature, e per questo è consigliato eseguire l’operazione in un ambiente all’ombra, su carrozzeria pulita e asciutta.

Lucidare auto come fare
Come lucidare l’auto fai da te (www.automotorinews.it)

Il lucidante spray è nato per rispondere alle esigenze di chi cerca una soluzione più rapida e semplice da applicare, senza rinunciare a un effetto lucido. Questi prodotti sintetici, spesso arricchiti con componenti idrofobiche come il biossido di silicio (SiO2), permettono di creare uno strato protettivo autopulente che facilita il mantenimento della carrozzeria.

La procedura di applicazione prevede una fase di pulizia e decontaminazione della superficie con un prodotto a base di alcool isopropilico, indispensabile per assicurare la perfetta adesione del lucidante. Il prodotto viene nebulizzato su un panno specifico e steso con movimenti lenti e rettilinei, prima in una direzione e poi incrociando il verso. Dopo pochi secondi si rimuove l’eccesso con un panno in microfibra. Questa rapidità e facilità d’uso rendono lo spray ideale per interventi frequenti, soprattutto se l’auto è spesso esposta alle intemperie o se si ricorre regolarmente a lavaggi self-service.

Il principale limite degli spray è la durata della protezione, che tende a essere inferiore rispetto alla cera tradizionale, richiedendo applicazioni più frequenti per mantenere un livello ottimale di lucentezza e difesa.

Indipendentemente dal prodotto scelto, la lucidatura va sempre eseguita con alcune precauzioni fondamentali per ottenere un risultato di qualità. Innanzitutto, è imprescindibile lavorare su un’auto perfettamente pulita e asciutta, evitando l’esposizione diretta al sole per prevenire la formazione di aloni o striature.

Change privacy settings
×