Le automobili elettriche stanno investendo sempre di più il mercato delle quattro ruote: basti pensare a questo modello.
Le automobili elettriche sono le vetture dle futuro, o quantomeno sono state designate come tali. Già nel 2025, per quanto sia indiscutibile il fatto che ci sia ancora molto lavoro da fare per queste macchine, sono al centro dell’attenzione di sviluppo e vendita automobilistica.

Proprio per questa ragione, abbiamo deciso all’interno di questo articolo di parlarvi di un modello che potrebbe fare a dir poco la differenza sul mercato delle quattro ruote.
Forse neanche Renault, Peugeot e Fiat potranno niente contro quella che ha tutto per essere l’auto a zero emissioni più apprezzata del momento. Ragion per cui, abbiamo deciso di parlarvi proprio di questa macchina: detto questo, approfondiamo la questione nel merito, cercando di comprendere anche la più piccola sfaccettatura in assoluto.
L’auto elettrica del momento è lei: i dettagli
L’auto di cui abbiamo deciso di parlarvi è la Mazda 6e, nata tramite la partnership con l’azienda cinese Changan, balza all’occhio per la cura dei dettagli. Lo stile è minimalista, e la tecnologia non manca. Vi è un sistema, ad esempio, che quando il conducente si avvicina è in grado di rilevarlo. Si attiva in questo modo la modalità Welcome, con gli specchietti laterali che si aprono, la maniglia della prota che fuoriesce e le porte si sbloccano automaticamente.

Quando il conducente entra all’interno dell’auto, il sedile si sposta di dieci centimetri per facilitare l’ingresso, per poi tornare alla posizione preimpostata una volta alla guida. Il bagagliaio ha una capienza di 465 litri. Al centro della plancia si trova un touchscreen con grafica personalizzabile da 14,6 pollici, mentre dietro al volante c’è un quadro strumenti digitale da 10,2 pollici. Non manca neanche un impianto audio Sony dotato di ben 14 altoparlanti. Sempre parlando di novità, è nuovo anche il sistema di navigazione che include funzioni specifiche per le automobili elettriche, tant’è vero che quando viene calcolato un percorso vengono suggerite anche le stazioni di ricarica presenti sulla strada che stiamo percorrendo.
In più, se e quando la batteria necessita di ricarica, la navigazione di questa Mazda propone anche stazioni idonee nelle vicinanze. E le motorizzazioni? La prima propone una batteria da 68,8 kWh capace di assicurare un’autonomia fino a 479 chilometri. Il motore può erogare fino a 258 CV di potenza massima. Per quanto riguarda la variante Long Range, la batteria è più potente di 80 kWh, con l’autonomia che raggiunge i 552 chilometri. Il prezzo di questa macchina, che promette di sfidare chiunque, in Italia parte dai 43.850 euro.