Jeremy Clarkson non è mai andato oltre. Quest’auto lo ha rapito e da allora, ama solo lei.
Nel panorama automobilistico contemporaneo, dove spesso si privilegiano modelli nuovi e tecnologicamente avanzati, spicca la scelta di un personaggio noto come Jeremy Clarkson, che continua a guidare con orgoglio la sua Range Rover Vogue del 2007. Questo veicolo, simbolo di un’epoca e di una filosofia di guida, rimane per lui un compagno insostituibile, nonostante i suoi quindici anni di storia e le sfide meccaniche affrontate.
Jeremy Clarkson, ex conduttore di Top Gear e figura di riferimento nell’ambito automobilistico, ha un legame speciale con la Range Rover Vogue di terza generazione nota come L322. Questo modello, commercializzato durante la proprietà Ford e sviluppato con la collaborazione tecnica di BMW, ha segnato una svolta significativa per il marchio britannico, rinnovando il concetto di SUV di lusso.
La vettura di Clarkson monta un motore 3.6 TDV8, nato dalla sinergia tra BMW, Peugeot e Citroën nel 2006, con una potenza di 272 cavalli e 640 Nm di coppia. Questo propulsore, abbinato al sistema Terrain Response e a un cambio automatico, garantisce prestazioni eccellenti sia su strada asfaltata sia in fuoristrada, caratteristiche che si sono rivelate estremamente utili nella quotidianità del conduttore, specialmente nella gestione della sua fattoria.
La struttura innovativa della L322, con un telaio parzialmente in alluminio e sospensioni pneumatiche regolabili, ha rappresentato un importante passo avanti rispetto ai modelli precedenti, abbandonando il tradizionale telaio a longheroni e gli assali rigidi. Questi elementi hanno contribuito a rendere la Range Rover Vogue un punto di riferimento nel segmento dei SUV di lusso britannici.
Un’auto tradizionalista
Nonostante le indubbie qualità tecniche e il fascino senza tempo, la Range Rover Vogue 2007 non è esente da difetti. Clarkson ha più volte dovuto affrontare costose riparazioni, tra cui la sostituzione dei turbocompressori, uno dei problemi più frequenti su questo modello. Inoltre, sono comuni le perdite d’olio, i guasti alle sospensioni pneumatiche e le problematiche elettroniche, che richiedono una manutenzione continua e attenta.

Tuttavia, queste difficoltà non hanno mai intaccato la passione di Clarkson per la sua vettura. Il SUV britannico continua infatti a essere un elemento fondamentale nelle sue apparizioni televisive, in particolare nel programma “Clarkson’s Farm”, dove la robustezza e la versatilità della Range Rover si dimostrano ancora oggi all’altezza delle esigenze più impegnative.
Al momento del lancio, il prezzo della Range Rover Vogue superava i 90.000 euro, cifra che rifletteva il suo status di veicolo di lusso esclusivo. Ad oggi, nonostante l’età, il modello mantiene intatto il suo prestigio grazie a un design elegante e a una presenza imponente su strada. La scelta di Jeremy Clarkson di conservare e utilizzare quotidianamente questa vettura testimonia una filosofia automobilistica che privilegia la qualità, la solidità e il fascino classico rispetto alle mode passeggere.
La Range Rover Vogue di Clarkson rappresenta quindi molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un simbolo di resistenza, carattere e fedeltà che continua a incarnare uno stile di vita e un modo di intendere l’automobile al di là delle tendenze del momento.