Dopo tante settimane di attesa, la funzionalità più attesa è arrivata, Google Maps cambia per sempre.
Google Maps introduce una funzionalità innovativa che promette di migliorare significativamente l’esperienza di navigazione, soprattutto in ambienti dove il segnale GPS è tradizionalmente debole o assente, come tunnel e parcheggi sotterranei. Questa novità, tuttavia, non è attivata automaticamente: gli utenti devono abilitarla manualmente per usufruirne appieno.
Google Maps, già noto per la sua precisione e affidabilità, sfrutta ora i Bluetooth-Beacon per offrire indicazioni ancora più accurate in situazioni critiche. Questi dispositivi di piccole dimensioni permettono di localizzare con esattezza la posizione dell’utente anche quando il segnale GPS è bloccato, come avviene spesso nei tunnel.
La tecnologia, inizialmente implementata da Waze, è già attiva in diversi paesi e rappresenta un notevole passo avanti rispetto ai tradizionali sensori di movimento e velocità, che risultano meno precisi in questi contesti. Attualmente, l’utilizzo dei Bluetooth-Beacon è limitato ai tunnel, ma Google sta valutando di estenderlo a luoghi complessi come stazioni ferroviarie, aeroporti e centri commerciali, dove l’architettura complessa ostacola il ricevimento del segnale GPS.
Come attivare la nuova funzione su Google Maps
Per poter sfruttare questa tecnologia, gli utenti devono attivare manualmente la funzione nelle impostazioni dell’app Google Maps su dispositivi Android. Il procedimento è semplice:
- Aprire l’app Google Maps sul proprio smartphone Android.
- Cliccare sull’icona del profilo, situata in alto a destra.
- Scorrere il menu fino a trovare la voce Impostazioni.
- Nella sezione dedicata alla navigazione, selezionare l’opzione Bluetooth-Beacon per tunnel.
- Attivare la funzione e concedere i permessi necessari.
Una volta abilitata, la funzione si attiva automaticamente ogni volta che si entra in un’area coperta da questa tecnologia, garantendo una navigazione affidabile anche senza GPS.

Oltre a questa innovazione, Google ha introdotto un nuovo strumento dedicato agli utenti che si spostano in bicicletta. Questo aggiornamento permette di pianificare i percorsi ciclabili con maggiore precisione, offrendo informazioni dettagliate sul terreno, sulle piste ciclabili e sulla sicurezza delle strade.
Questa aggiunta si inserisce nella strategia di Google Maps di fornire soluzioni sempre più personalizzate e funzionali per ogni tipo di spostamento, migliorando la mobilità urbana e la sicurezza degli utenti. Con queste implementazioni, Google Maps consolida la sua posizione come uno dei servizi di navigazione più avanzati e completi, rispondendo alle esigenze di una mobilità sempre più complessa e variegata.