Finestrino auto, questo è il problema peggiore che può capitare d’estate: come risolverlo

Sembra un problema da poco ma con queste temperature è un vero incubo. E la normativa…non aiuta nessuno. 

Forse non molti di voi lo sanno ma in Italia, esiste uno dei tanti articoli del Codice della Strada che prevede che mantenere acceso il climatizzatore se l’auto è in sosta – ad esempio se aspettate un amico in macchina – porti ad una multa fino a 444 euro, questo perché in tale modo state “inquinando inutilmente” tenendo il motore dell’auto acceso.

Finestrino che si rompe
La soluzione al finestrino che non sale -www.AutoMotoriNews.it

Una premessa necessaria per farvi capire che, almeno finché qualche genio non inventerà un climatizzatore che funziona autonomamente rispetto al motore della vostra macchina, i finestrini rimarranno un componente fondamentale della vostra vettura quando le temperature si alzano in questo modo. Purtroppo, parliamo anche di un componente che si rompe facilmente…

Se la rottura di un finestrino per vandalismo o per un incidente è molto comune lo è altrettanto un altro fenomeno molto fastidioso di questi tempi, ossia la rottura del meccanismo che fa salire e scendere il finestrino. Se vi si bloccano abbassati e avete un garage dove parcheggiare, d’estate, non si tratta di un dramma gravissimo. Se invece succede l’opposto con questo caldo, diciamo solo che avete un bel grattacapo con cui fare i conti.

Finestrino bloccato: cosa puoi fare

Se il finestrino della vostra auto si blocca improvvisamente e non avete subito urti che richiedano l’intervento di un carrozziere, le cose sono due: o c’è qualcosa che blocca le guide su cui il vetro scorre per scendere e salire o si sono guastati i fusibili che attivano il motorino elettrico che lo attiva. In questo, le auto con il vetro che si alza con la manovella sono sicuramente avvantaggiate.

Finestrino rotto allarme
Come ripararlo subito – www.AutoMotoriNews.it

Nel primo caso, può bastare inserire un oggetto sottile nelle guide, con attenzione, così da rimuovere eventuali corpi estranei dalla guaina che mantiene il vetro al riparo dalla sporcizia. Fate qualche prova, stando bene attenti a non spingere fuori dalle guide il vetro stesso. Se questo fosse accaduto, l’unica cosa che potete fare è correre dal carrozziere: non si tratta di un intervento particolarmente costoso e auto meno moderne con 50 euro possono essere facilmente riparate.

Se invece il problema è di natura elettronica, abbiamo un bel guaio da risolvere: qualcuno suggerisce di provare ad usare un paio di pinze per riportare il vetro in posizione ma sarebbe inutile, se tanto il motorino elettrico non funziona. Portate l’auto dal carrozziere e sperate che l’intervento per sostituire il motore non sia troppo lungo: generalmente, in questo caso, ci possono volere anche vari giorni e centinaia di euro di spesa. Ecco perché questi componenti andrebbero mantenuti continuamente in efficienza.

Change privacy settings
×