Invece di comprare un SUV e perdere tempo a cercarlo, a quanto pare puoi costruirtelo in casa: il set già pronto è pazzesco.
I SUV sono chiaramente i veicoli più apprezzati del momento, non c’è alcun dubbio su questo. Dopotutto, tali modelli hanno segnato non poco l’automobilismo negli ultimi anni, visto e considerato che sono i più richiesti e i più prodotti in assoluto. Basti pensare che anche Lamborghini e Ferrari ne hanno prodotto uno.

Tuttavia, perché spendere soldi – spesso anche parecchi – per un’auto del genere non è obbligatorio, soprattutto quando è possibile costruire in casa propria un vero e proprio SUV, che vi lascerà veramente a bocca aperta.
Il set, fra le altre cose, è già pronto. Scopriamo allora cosa si può fare a riguardo e qual è nel dettaglio la proposta che viene fatta a tutti i clienti che vogliono puntare su un possibile vantaggio di questo genere: approfondiamo la questione nel merito.
Il set per creare un SUV è pronto per te: i dettagli della proposta
Un Ford Bronco già fatto, o quasi, in vendita. Grazie a questo kit, sarà possibile assembrare tutti i principali componenti meccanici e strutturali, anche se ci sarà bisogno anche di interni completi, indicatori, ruote, pneumatici, vernice, vetri e molto altro. A fare questa proposta a circa 60.000 dollari è la Rust Belt Broncos, che è una società specializzata in Bronco di prima generazione con sede a Canfield, Ohio.

A partire dal 2012, si dedica principalmente al restauro di Ford Bronco d’epoca e adesso costruisce quelli che sono considerati da molti i migliori telai in acciaio per Bronco del settore. Il set di cui vi parliamo include tutti i componenti principali necessari per costruire autonomamente un Bronco di prima generazione, fra i quali:
- Carrozzeria;
- Telaio;
- Sospensioni;
- Freni;
- Motore;
- Trasmissione;
- Gruppo di rinvio;
- Assali anteriore e posteriore.
- Centralina;
- Serbatio del carburante;
- Servosterzo;
- Cablagigo;
- Componenti del sistema di aspirazione dell’aria.
La potenza del motore è fornita da un propulsore Ford Cpyote V8 di terza generazione da 430 cavalli con tanto di cilindrata di 5,0 litri, comando ausiliario serpentino Kincer, collettori rivestiti in ceramica Toms Offroad, alternatore, compressore dell’aria condizionata e cablaggio elettrico.
Per quanto riguarda la carrozzeria, è stata costruita internamente da Rust Belt Broncos. Le portiere, i parafanghi anteriori e il cofano ventilato sono rifiniti in nero, i pannelli posteriori laterali svasati sono realizzati in un unico pezzo, mentre griglia, maniglie delle portiere, cerniere a vista e portellone posteriore a scomparsa con tanto di scritta Ford impressa.