La McLaren fa paura in pista ma anche fuori, grazie a una vettura che spaventa davvero qualsiasi tipo di rivale.
La McLaren sta vivendo un 2025 da assoluta protagonista, quantomeno in Formula Uno. Fino a questo momento, infatti, la scuderia inglese ha dominato il mondiale piloti e quello costruttori, ed è davvero difficile allo stato attuale immaginare qualche altro team laurearsi campione del mondo al posto di quello britannico in questo momento.

Tuttavia, che non si faccia l’errore di pensare alla scuderia in questione solo sul piano sportivo; anche dal punto di vista commerciale, infatti, McLaren si dà tantissimo da fare, e a testimonianza di ciò abbiamo deciso di parlarvi di una macchina che potrebbe potenzialmente spaventare ogni tipo di rivale presente sul mercato in questo momento.
Detto ciò, scopriamo di più a riguardo di una vettura che ha davvero tutto per ottenere un enorme successo di vendite e di apprezzamenti.
McLaren, debutta l’auto che spaventa i rivali: di quale si tratta
L’automobile di cui abbiamo deciso di parlarvi all’interno di questo articolo, è la nuova W1. Si tratta di un modello che farà il suo debutto al Goodwood Festival of Speed insieme alla P1 e alla F1. Ad annunciarlo, ci ha pensato la stessa casa costruttrice, che ha anche rivelato che la W1 sarà equipaggiata da un nuovo motore V8 ibrido da 1.275 cavalli di potenza massima e abbinato alla trazione psoteriore.

L’automobile, dotata di un’aerodinamica attiva rivoluzionaria, effetto suolo ispirato alla Formula Uno incluso, è prodotta soltanto in 399 esemplari. Questi sarebbero già stati assegnati. A Goodwood sarà una giornata molto speciale per il marchio inglese, perché verrà celebrato anche il 30° anniversario della storica vittoria alla 24 Ore di le Mans, mostrando per la prima volta la nuova supercar 750S Le Mans in edizione speciale e con prove dimostrative della F1 GTR.
Si tratta di un evento che renderà felici milioni e milioni di sostenitori McLaren, con la scuderia che sta dominando la F1 che ha in mente molti progetti straordinari per sfruttare un momento molto speciale della sua storia, a partire proprio dal riferimento a Le Mans per arrivare alla realizzazione di una vettura con esemplari già esauriti che ha molti riferimenti con il mondo della Formula Uno, che fra 2024 e 2025 l’ha vista in qualità di principale protagonista. Proprio per questo, sul mercato – tra i modelli esclusivi, chiaramente – può fare seriamente faville. Su questo, di dubbi ne abbiamo veramente pochi.