Noleggia una 500, la restituisce e deve pagarla il doppio: storia assurda

Ha affittato un’auto piccola, forse per risparmiare, invece è arrivata la batosta. Ecco come evitare di fare la sua fine. 

Un episodio singolare ha colpito i media, laddove un ingegnere informatico di 39 anni si è trovato coinvolto in una controversia con una società di noleggio auto dopo aver restituito in anticipo una Fiat 500. Quello che sembrava un gesto semplice, ovvero riconsegnare prima del previsto una vettura a noleggio, si è trasformato in un vero incubo burocratico e finanziario, con un sovrapprezzo che ha più che raddoppiato il costo iniziale previsto.

Soldi finiti portafogli
E’ rimasto al verde per un noleggio – www.AutoMotoriNews.it

L’uomo aveva prenotato una Fiat 500 usufruendo di una promozione legata alla durata esatta del noleggio. La tariffa concordata per l’intero periodo era di 148,50 euro. Tuttavia, una volta restituita l’auto in anticipo, la cifra da saldare è salita a 352,31 euro, più del doppio dell’importo iniziale. La società ha spiegato che modificare la durata del noleggio implica la perdita dello sconto promozionale, attivando automaticamente la tariffa standard più elevata.

Questo tipo di clausola, seppur comune nel settore del noleggio auto, ha colto di sorpresa il cliente, che si aspettava un semplice rimborso proporzionale o comunque una riduzione del costo complessivo. La vicenda ha messo in luce l’importanza di leggere con estrema attenzione le condizioni contrattuali, in particolare quelle relative alla restituzione anticipata.

Ottenere il rimborso è stato un incubo 

Il problema principale non è stato solo il sovrapprezzo, ma il lungo e complesso iter burocratico che ha dovuto affrontare il cliente per ottenere chiarimenti e cercare una soluzione. Dopo numerosi reclami e uno scambio di comunicazioni con la società di noleggio, l’azienda ha deciso di rimborsare la differenza versata indebitamente, anche perché il caso aveva iniziato a suscitare l’interesse dei media.

La disputa evidenzia come la restituzione anticipata di un veicolo a noleggio non sia un’operazione banale e che le politiche tariffarie possono variare notevolmente da un’offerta all’altra. Nel settore si registrano spesso clausole che penalizzano i clienti che interrompono il contratto prima del previsto, un aspetto da considerare attentamente soprattutto per chi valuta tra noleggio a breve termine, noleggio a lungo termine o leasing.

Auto noleggio FIAT
FIAT 500, l’ha pagata molto più del previsto (Stellantis) – www.AutoMotoriNews.it

L’episodio del turista, un ingegnere canadese che ha affittato la Fiat 500 durante una vacanza in Francia rappresenta un monito per tutti i consumatori. Prima di firmare un contratto di noleggio, è fondamentale:

  • Verificare se esistono penali o variazioni di prezzo in caso di restituzione anticipata;
  • Leggere con cura le condizioni legate a promozioni e sconti, che spesso sono vincolati a specifiche durate contrattuali;
  • Chiedere chiarimenti scritti in caso di dubbi, per evitare spiacevoli sorprese al momento della riconsegna del veicolo.

Nel mercato delle auto a noleggio, soprattutto con modelli molto richiesti come la Fiat 500 ibrida, le offerte possono apparire vantaggiose ma nascondere condizioni stringenti. Questo caso dimostra come anche un’operazione apparentemente semplice possa trasformarsi in un incubo se non si è ben informati sui dettagli contrattuali.

Change privacy settings
×