F1 2026, cambia la regola: “Tutte le scuderie faranno fatica”

Siamo ancora nel bel mezzo della stagione di Formula 1 2025, ma già si pensa al prossimo anno. Ecco che cosa cambierà e perché una nuova regola spaventa molte scuderie.

Mancano ancora 12 gare stagionali alla chiusura della stagione di Formula 1 2025. Il verdetto per il titolo costruttori è ormai una pura formalità con la McLaren che ha praticamente già bissato il successo dello scorso anno, al netto di clamorosi colpi di scena.

Formula 1
Cambia questa regola in Formula 1 il prossimo anno: aumentano i problemi per le varie scuderie sotto questo aspetto – www.automotorinews.it

Per il titolo piloti la lotta interna alla scuderia di Woking è serratissima. Al momento Oscar Piastri ha solo 8 punti di vantaggio sul suo compagno di squadra Lando Norris. Più staccati il quattro volte campione in carica Max Verstappen su Red Bull e tutti quanti gli altri.

Nonostante la stagione sia ancora ampiamente nel vivo, sono in molti a pensare già all’anno prossimo. E ciò anche per un nuovo cambio di regolamento che potrebbe mettere in seria difficoltà le varie squadre. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

Cambia questa importante regola in Formula 1 il prossimo anno: aumentano i problemi per i vari team?

A partire dal prossimo anno in Formula 1 cambieranno alcune regole riguardanti la sicurezza. La FIA, infatti, ha scelto di aumentare la sicurezza e di non lasciare nulla al caso sotto questo aspetto. Ecco, quindi, che i criteri di omologazione del telaio delle varie macchine saranno maggiormente stringenti. In pratica, le scuderie dovranno dimostrare alla FIA – per mezzo dei vari crash test – che la scocca sia abbastanza robusta e massiccia per resistere ai carichi imposti dal nuovo regolamento. Sul tema ha espresso la sua considerazione Andrea De Zordo, direttore tecnico della Haas.

Andrea De Zordo cambio regole
Le parole di Andrea De Zordo sulle difficoltà dei team di Formula 1 in vista del prossimo anno: cosa cambierà – www.automotorinews.it

Queste le sue parole all’interno del programma televisivo The Tech Formula: “Visto ‘nudo’, il telaio sembrerà simile a quello attuale. In realtà però, i criteri di omologazione della FIA cambieranno tanto. Per motivi di sicurezza, la resistenza della scocca andrà verificata in più scenari di carico e con forze più intense. Realizzare il telaio sarà molto sfidante. Sono convinto che tutte le squadre stiano faticando a omologarlo, molto più che in passato“.

E ancora: “Cambierà l’omologazione del muso. Adesso c’è un test di push-off, con il quale essenzialmente si spinge il musetto di lato con una certa forza prima di effettuare il crash test vero e proprio. Dall’anno prossimo, invece, ci saranno due test di impatto separati. Uno sarà simile a quello attuale, mentre per l’altro prima bisognerà eseguire un push-off che porti al cedimento del muso in un’area specifica, per poi effettuare un ulteriore crash test e verificare che la struttura rimanga sicura anche in caso di rottura del musetto“.

Change privacy settings
×