Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi i-MiEV, la casa automobilistica giapponese presenta una nuova versione completamente elettrica della Mitsubishi Eclipse Cross. Questa nuova generazione rappresenta una svolta radicale rispetto al passato, con un design rivisitato e una piattaforma condivisa con la Renault Scenic E-Tech, frutto della collaborazione tra i due marchi all’interno della stessa alleanza strategica.
Design rinnovato e interni tecnologici
La nuova Mitsubishi Eclipse Cross elettrica si distingue immediatamente per il suo frontale innovativo, caratterizzato da una griglia tridimensionale a nido d’ape che ospita al centro il logo Mitsubishi, affiancata da una firma luminosa orizzontale che contribuisce a un look moderno e dinamico. La fiancata mantiene linee essenziali, quasi identica alla Renault Scenic E-Tech, con cerchi in lega disponibili nelle misure da 19 o 20 pollici. Al posteriore, invece, Mitsubishi ha introdotto un paraurti specifico e fari connessi da una banda nera, creando un’identità visiva unica rispetto alla sua gemella francese.
L’abitacolo è un altro punto di forza di questo modello: riprende elementi dall’arredamento interno della Scenic, con un cruscotto digitale da 12,3 pollici abbinato a un display multimediale basato su Google della stessa diagonale, configurati a formare una “L” rovesciata che facilita la fruizione delle informazioni. Tra le novità di rilievo, spicca il tetto panoramico in vetro elettrocromico, che permette di regolare l’opacità con un semplice pulsante. L’atmosfera interna può essere personalizzata tramite un sistema di illuminazione a LED con 48 colori selezionabili e adattabili alle diverse modalità di guida.
Il vano bagagli offre una capacità di 478 litri con tutti i sedili in posizione, un dato leggermente inferiore ai 545 litri della Scenic a causa della probabile assenza del doppio fondo. Tuttavia, la capacità si amplia fino a 1.670 litri abbattendo il divano posteriore, garantendo una buona versatilità per carichi voluminosi.
Prestazioni e autonomia: la potenza dell’elettrico
La nuova Eclipse Cross elettrica debutta sul mercato con una versione dotata di una batteria ad alta capacità da 87 kWh, che consente un’autonomia superiore a 600 km secondo il ciclo WLTP. Il motore elettrico eroga 218 CV e una coppia di 300 Nm, assicurando prestazioni brillanti e una guida fluida. La ricarica in corrente alternata può avvenire fino a 22 kW, mentre alle colonnine pubbliche rapide in corrente continua la vettura supporta potenze fino a 150 kW, permettendo tempi di rifornimento contenuti.
Mitsubishi prevede inoltre l’introduzione di una seconda versione con batteria da 60 kWh, probabilmente con un’autonomia di circa 430 km e motore da 170 CV, pensata per un pubblico più attento al prezzo. Entrambe le varianti montano pompe di calore e riscaldatori PTC, dispositivi che ottimizzano il comfort termico nell’abitacolo senza gravare sull’autonomia della batteria, un dettaglio che migliora l’efficienza complessiva soprattutto nei climi freddi.
Garanzia e vantaggi rispetto alla concorrente francese
Uno degli aspetti in cui la Mitsubishi Eclipse Cross elettrica si distingue positivamente è la garanzia offerta: la casa giapponese copre il veicolo per i primi cinque anni o 100.000 km, un impegno superiore rispetto ai due anni garantiti dalla Renault Scenic E-Tech. Inoltre, questa copertura può essere estesa opzionalmente fino a otto anni o 160.000 km, offrendo una maggiore tranquillità ai clienti.
La nuova Eclipse Cross si inserisce così nel segmento dei crossover elettrici compatti con caratteristiche tecniche e dotazioni di alto livello, proponendosi come alternativa solida e tecnologicamente avanzata.
Il confronto con la Renault Scenic E-Tech electric
La base tecnica della nuova Eclipse Cross è quella della Renault Scenic E-Tech electric, un SUV compatto 100% elettrico che ha già fatto parlare di sé per la sua autonomia fino a 625 km, la sostenibilità dei materiali e un sistema multimediale avanzato integrato con Google. Anche la Scenic punta su un abitacolo spazioso e confortevole, con un volume di bagagliaio fino a 1.670 litri, e una gamma di dotazioni tecnologiche che comprendono il sistema openR Link con Google integrato, oltre 50 applicazioni per la navigazione e il comfort.
In termini di autonomia, entrambe le vetture offrono prestazioni di rilievo, ma Mitsubishi si propone con un design più distintivo e una garanzia più estesa, elementi che potrebbero fare la differenza sul mercato italiano ed europeo.
Contesto e produzione
La Mitsubishi Eclipse Cross, modello originariamente lanciato nel 2017 come SUV coupé, è stata completamente rinnovata e trasformata in un veicolo elettrico puro per rispondere alle esigenze di mobilità sostenibile del futuro. Il modello 2025 viene assemblato in Giappone, con la collaborazione tecnica e strategica di Renault che ha fornito la piattaforma e la meccanica di base. Questa sinergia conferma l’importanza delle alleanze tra grandi gruppi automobilistici per accelerare la transizione verso l’elettrico.
La nuova Eclipse Cross punta a un segmento in forte crescita, quello dei crossover elettrici compatti, dove la domanda continua a salire grazie all’interesse crescente verso soluzioni di mobilità ecologica, senza sacrificare il comfort e la praticità di guida.