Auto

Ferrari, che sorpresa: la nuova hypercar stupirà tutti per un dettaglio mai visto prima

Nuovo modello FerrariLa nuova Ferrari - www.AutoMotoriNews.it

La casa italiana Ferrari svela un progetto unico: questo è il vero futuro delle superauto.

Ferrari sorprende ancora una volta il mondo dell’automobilismo e del digitale con la presentazione della nuova hypercar svelata online in un progetto che unisce tradizione, innovazione e design futuristico. A distanza di oltre settant’anni dal primo storico trionfo alla 24 Ore di Le Mans, il Cavallino Rampante celebra questo evento con una vettura concepita esclusivamente per il metaverso e il mercato degli NFT, destinata a ridefinire il concetto di esperienza automobilistica virtuale.

La nuova Ferrari F76 prende il nome proprio dall’anno in cui Ferrari ottenne la sua prima, mitica vittoria alla 24 Ore di Le Mans, nel 1949, grazie a Luigi Chinetti e Lord Selsdon, al volante di una 166 MM carrozzata Touring. Non si tratta però di una vettura fisica, bensì di un’opera digitale ideata per il programma Hyperclub, un’esclusiva iniziativa del marchio di Maranello che supporta le 499P impegnate nel Campionato Mondiale Endurance. Questa hypercar digitale è un asset virtuale riservato agli appassionati più fedeli, che potranno così entrare in una community innovativa, in cui la passione per la storia e la tecnologia si fondono.

Il progetto, firmato dal Centro Stile Ferrari sotto la direzione di Flavio Manzoni, rappresenta un manifesto di design e tecnologia applicate a un veicolo che prefigura le forme e le soluzioni aerodinamiche delle future supercar del marchio. La F76 non è soltanto un tributo, ma un laboratorio digitale che anticipa il linguaggio estetico e funzionale delle Ferrari del domani.

Un’iniziativa tutta nuova

La doppia fusoliera è l’elemento più distintivo della F76, frutto di un approfondito studio aerodinamico. Le due cellule, separate tra pilota e passeggero, creano un canale centrale che trasforma l’intera vettura in un’ala capace di sfruttare al massimo l’effetto suolo. Questa configurazione inedita esalta le prestazioni, conferendo al modello un’aerodinamicità senza precedenti.

I profili alari sono progettati per massimizzare il carico aerodinamico, mentre le superfici laterali presentano richiami stilistici alla Ferrari F80, sottolineando come il design della F76 influenzerà le future creazioni del Cavallino. La livrea tridimensionale con branchie laterali richiama il tipico lessico estetico Ferrari, mentre le code integrano un sistema di raffreddamento termico ottimizzato attraverso geometrie complesse che incanalano i flussi d’aria per dissipare efficacemente il calore generato dai componenti interni.

Nuovo modello Ferrari

La nuova Ferrari F76 (YouTube) – www.AutoMotoriNews.it

Il frontale è caratterizzato da una fascia sospesa tra i parafanghi, un’evoluzione estrema del concetto di ala flottante già visto nella F80. Le due coppie di fari a scomparsa, posizionate lateralmente sotto questa fascia, creano un collegamento visivo tra le Ferrari degli anni ’80 e il carattere futuristico della F76, incarnando così il connubio tra passato e futuro.

L’abitacolo della F76 presenta due cockpit distinti, dotati di tecnologia drive-by-wire che consente la sincronizzazione completa di volante, pedali e sistemi di guida, offrendo un’esperienza virtuale unica e immersiva. La vettura digitale è stata concepita per permettere una personalizzazione senza precedenti: i clienti iscritti al programma Hyperclub hanno potuto scegliere tra diverse opzioni di design e configurazioni, rilasciate in esclusivi drop nel corso di tre anni.

Questa modalità ha trasformato la creazione della F76 in un processo partecipativo, con gli appassionati chiamati a diventare co-creatori della propria hypercar virtuale. Ferrari ha così dato vita a una community all’avanguardia, dove la tradizione del Cavallino Rampante incontra le potenzialità della tecnologia digitale per offrire un’esperienza di possesso e coinvolgimento che va ben oltre la semplice guida su strada o pista.

Il progetto F76 rappresenta una nuova frontiera per Ferrari, che dimostra ancora una volta la sua capacità di innovare e affermarsi come leader non solo nel mondo delle supercar reali, ma anche in quello in rapida espansione delle vetture digitali e degli asset NFT. Un segnale chiaro che il futuro del marchio si costruisce su radici profonde, ma anche su uno sguardo costantemente rivolto avanti.

Change privacy settings
×
Change privacy settings
×