La Captiva ha riscosso un buon successo e il nuovo modello si presenta con un design sportivo, una nuova calandra che le da un look più possente mentre gli interni sono più armoniosi e spaziosi, disponibili sia a 5 che a 7 posti.
Ma anche l’offerta dei nuovi propulsori è altrettanto interessante con i nuovi 2,2 litri VCDi da 163CV o 184CV abbinati a trasmissioni a 6 velocità.
Nella versione a benzina, invece, la crossover sarà disponibile con un 4 cilindri 2.4 da 171 cv e con un propulsore 3.0 V6 da 258 cv. Chevrolet Captiva avrà sia la versione 2WD a due ruote motrici, sia la versione 4WD a quattro ruote motrici, bisognerà invece aspettare per l’ibrido che però non viene escluso in un futuro.
Il look accattivante e grintoso è dato anche da una serie di interessanti personalizzazioni nell’abitacolo (disponibile in due versioni, a 5 e 7 posti) e dai cerchi in lega disponibili da 17, 18 e 19 pollici.
Il prezzo di entrata è aggressivo: si parte infatti da €28.100, per gli allestimenti LT e LTZ, che permetterà alla Captiva si essere molto concorrenziale rispetto alle numerose rivali del segmento.
Fonte: Infomotori.com
Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…
Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…
Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…
Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…
La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…
Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…