Auto

Citroen C5 Aircross Hybrid: Ecco il nuovo Suv ibrido

Citroen C5 Aircross Hybrid: Ecco il nuovo Suv ibrido (Foto: Citroen)

Citroen C5 Aircross Hybrid: Ecco il nuovo Suv ibrido plug-in.

Citroen C5 Aircross aumenta la sua offerta motoristica con una variante molto speciale, il primo ibrido plug-in. Questa è la nuova Citroën C5 Aircross Hybrid, che si unisce alla serie di SUV PSA PHEV, tra cui possiamo trovare l’Opel Grandland X Hybrid 4 e il Peugeot 3008 Hybrid.

Come questi due modelli, il Citroën C5 Aircross Hybrid combina un motore a benzina, 1.6 e-THP 180 CV con un altro blocco elettrico da 109 CV in modo che la potenza totale salga a 225 CV, con una coppia massima di 320 Nm. Il sistema è associato alla trasmissione automatica con otto rapporti, che fornisce la coppia, in questo caso esclusivamente all’assale anteriore (i suoi “cugini” sono offerti anche con la trazione integrale).
Il motore elettrico viene alimentato con l’energia immagazzinata in una batteria agli ioni di litio con una capacità di 13,2 kWh. Questo gli dà un’autonomia in modalità elettrica di 50 km, tanto da ottenere l’etichetta Zero. Il consumo approvato (secondo lo standard WLTP per ibridi) è di 1,7 l / 100 km, con emissioni di CO2 di 39 g / km. Per ricaricare l’auto devi passare 7 ore attaccato ad una spina convenzionale, ma se hai bisogno di ridurre questo tempo puoi acquistare una Wallbox, in modo che i tempi siano ridotti a poco meno di due ore.

Citroen C5 Aircross Hybrid: Ecco il nuovo Suv Ibrido (Foto: Citroen)

Citroen C5 Aircross Hybrid: Ecco il nuovo Suv ibrido. Il marchio offre due versioni:

Feel: cerchi in lega, climatizzatore automatico, sistema multimediale con touch screen e compatibile con Apple CarPlay, Android Auto, accesso senza chiave e avviamento senza chiave, controllo velocità di crociera, sensori di parcheggio …
Shine: la fascia più alta della gamma aggiunge fari a LED, portellone posteriore del bagagliaio, tappezzeria rivestita in pelle, sensore di parcheggio automatico, rilevatore di punti ciechi, navigatore, strumentazione digitale, cruise control adattivo, lettore di segnali stradali …
I prezzi raccomandati dal marchio partono da € 42.150 per la finitura più semplice (il più completo raggiunge € 45.100). Si tratta di prezzi senza sconti ma, se si sceglie di finanziare l’auto con il marchio, si possono trovare soluzioni molto vantaggiose.

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

3 ore ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

5 ore ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

7 ore ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago