Auto

Incredibile accordo Ford-McDonald: creano i pezzi delle macchine dal caffè

Incredibile accordo Ford-McDonald: creano pezzi di ricambio auto dal caffè!

Incredibile accordo Ford-McDonald: creano pezzi di ricambio auto dal caffè (Foto: Fox News)

Siamo in un momento in cui la sostenibilità è necessaria in tutti i settori. Nell’ambito motoristico, si sta intervenendo non solo per ridurre le emissioni delle automobili, ma anche per migliorare l’approccio green delle varie componenti utilizzate per costruirle. In tal senso, due grandi aziende come Ford e McDonald hanno decido di stringere un accordio davvero epocale, che potrebbe segnare il futuro dell’automobile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>Scambio Rossi-Hamilton, ecco le immagini inedite del test (VIDEO)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1, Binotto svela la data di presentazione della nuova Ferrari. E su Hamilton confessa…

Incredibile accordo Ford-McDonald: pezzi auto dal caffè

Ford-McDonald, pezzi auto dal caffè (Foto: Business Insider)

Le due grandi aziende americane hanno raggiunto un accordo negli Stati Uniti per convertire il caffè in parti di automobili. Potrebbe sembrare uno scherzo, ma è assolutamente vero, tanto che a breve inizierà la produzione effettiva. Tutto nasce da un’iniziativa della rinomata catena di fast food, costretta a scartare ogni anno milioni di chili di bucce di chicchi di caffè, staccate naturalmente durante il processo di tostatura.

Ma hanno scoperto che questi rifiuti sarebbero potuti diventare un materiale durevole e resistente che avrebbero fatto al caso  dell’industria automobilistica. Per fare questo, suddetti gusci devono essere riscaldati ad alte temperature e con poco ossigeno, mentre vengono aggiunti plastica e altri additivi. Il risultato è un composto molto adatto per pezzi d’auto, come l’alloggiamento del faro, alcuni componenti interni o parti sotto il cofano.

Andando ad analizzare il risultato ottenuto, la risposta è piuttosto sorprendente, visto che si ottengono componenti più leggeri del 20% e realizzati con il 25% di energia in meno rispetto ad altri materiali durante il processo di stampaggio. È la prima volta che il caffè viene utilizzato per produrre parti di automobili e potrebbe non essere l’ultima. Difatti sia ​​Ford che McDonald’s sono riusciti a progredire molto nel campo della sostenibilità con questa pratica innovativa. Sicuramente in futuro ci saranno collaborazioni simili che introdurranno componenti realizzati con materiali riciclati.

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago