Auto

Hamilton contro gli interni in pelle: la sua richiesta alla Mercedes

Hamilton contro gli interni in pelle: la sua richiesta singolare alla Mercedes per risolvere il problema

Hamilton contro gli interni in pelle: la sua richiesta alla Mercedes (Foto: Getty)

Lewis Hamilton ha adottato una dieta vegana nel 2017 e ne è diventato un suo profondo sostenitore da allora. Il sei volte campione del mondo di Formula 1, ha sposato a tal punto la causa, da voler ampliare il discorso anche al di fuori dell’alimentazione. Proprio negli ultimi tempi, infatti, ha spinto la Mercedes-Benz ad abbandonare l’utilizzo della pelle animale per la realizzazione degli interni delle vetture stradali prodotte dalla casa tedesca.

Mercedes-Benz è una grande azienda, e ho avuto una telefonata con il CEO pochi giorni fa, per discutere su cosa possiamo fare per sbarazzarci di tutta la pelle utilizzata nelle auto“, ha detto Hamilton alla rivista malese The Edge. “Voglio far parte di un sistema che aiuterà a guarire il mondo e realizzare qualcosa di positivo per il futuro“.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> F1, Lewis Hamilton e Toto Wolff in Ferrari dal 2021: la clamorosa rivelazione

Lewis Hamilton contro gli interni in pelle: la dieta vegana ha cambiato il suo modo di pensare

Hamilton contro gli interni in pelle: la dieta vegana ha cambiato il suo modo di pensare (Foto: Getty)

Hamilton è diventato vegano e non ha mai pensato di tornare indietro. “Personalmente, mi sento al top della mia condizione fisica e mentale. Tutto l’anno mi sono sentito forte mentalmente e fisicamente, ho fatto un grande passo in avanti ed è tutto dovuto alla decisione di cambiare la mia dieta“, confessava il campione inglese nel 2017. “La decisione migliore è stata quella di passare in Mercedes, la seconda migliore è stata quella di cambiare la mia dieta“.

Nel 2019, Hamilton ha ampliato la sua difesa del veganismo producendo in modo esecutivo “The Game Changers“, un approfondimento sull’alimentazione sportiva.

Se Hamilton riuscisse a convincere Mercedes ad adottare la pelle vegana, la compagnia si unirebbe a un numero crescente di case automobilistiche che offrono il materiale sui loro veicoli. Tesla ha introdotto per la prima volta la pelle sintetica come opzione per la Model X nel 2016 e la Model S ha tolto la pelle dai propri interni a partire dal 2017. Inoltre, Audi ha riflettuto sull’opportunità di offrire materiale simile sul crossover elettrico E-Tron e Bentley ha cercato di utilizzare pelle derivante dai funghi per la Bentayga.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Street View, Google ha percorso 16 milioni di km per completare la mappa!

Interni Mercedes senza pelle animale (Foto: Getty)
Angelo Papi

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 settimana ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 settimane ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 settimane ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

2 settimane ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

2 settimane ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

2 settimane ago