Andrea Iannone (Getty Images)
I risultati delle controanalisi sul campione B delle urine di Andrea Iannone, squalificato per doping, hanno confermato la positività al drostanolone, ma il quantitativo sarebbe esiguo.
Sono arrivati i risultati delle controanalisi sul campione B delle urine di Andrea Iannone, il pilota di MotoGP risultato positivo ad un test antidoping durante lo scorso mese. Secondo quanto riportato dalla redazione de La Gazzetta dello Sport, i nuovi test, svoltisi presso il laboratorio della Wada di Kreischa, in Germania, hanno restituito la positività alla sostanza (si parla di drostanolone, uno steroide anabolizzante), ma i valori sarebbero molto bassi. Questa circostanza incoraggerebbe la tesi della difesa di Iannone che sostiene si sia trattato di un’assunzione involontaria.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Doping, oggi si potrebbe decidere il futuro di Andrea Iannone
L’esito delle controanalisi sul campione B delle urine di Andrea Iannone, effettuato martedì presso il laboratorio della Wada di Kreischa a Dresda, in Germania, ha confermato la positività alla sostanza, ma i valori di quest’ultima sarebbero molto esigui. Questi risultati, come riporta La Gazzetta dello Sport, incoraggerebbero la tesi della difesa del pilota Aprilia, sospeso in via provvisoria, che sostiene si sia trattato di un’assunzione involontaria per via di una contaminazione alimentare. Secondo la difesa, difatti, Iannone avrebbe assunto il drostanolone, uno steroide anabolizzante, in maniera involontaria durante il lungo soggiorno nel sud est asiatico del pilota prima del Gran premio della Malesia, al termine del quale è stato effettuato il test antidoping che ha portato alla sospensione. Il risultato è stato commentato dal legale del pilota Aprilia, l’avvocato Antonio De Rensis che ha affermato: “Le controanalisi -riporta La Gazzetta dello Sport– dovrebbero attestare la presenza di metaboliti pari a 1,150 nanogrammi per millilitro, quantitativo esiguo, considerando anche che il pilota era da oltre un mese di in Asia e che il test, eseguito subito dopo il GP, era relativo a un campione di urina molto densa, pari a 1,024, per la forte disidratazione della corsa. È un dato che ci conforta verso la tesi della contaminazione alimentare, anche perché gli steroidi sono assunti con cicli lunghi, non occasionali. Alla prima comunicazione ufficiale -conclude l’avvocato- avvieremo le nostre attività per mostrare l’estraneità di Iannone e riconsegnarlo all’Aprilia, di cui apprezzo l’atteggiamento garantista“. La speranza della difesa del pilota, che rischia sino a due anni di squalifica, è quella di poter riuscire a concludere l’iter prima dell’inizio della stagione, fissato per l’8 marzo in Qatar.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> MotoGp, la classifica delle cadute del 2019: ecco il pilota peggiore
Una storia che farebbe ridere se non fosse tragica. Non l'aveva riconosciuta: glie l'hanno venduta…
L'alba di una nuova era inizia per la casa Ferrari: il marchio ha fatto meraviglie,…
Hyundai ha cambiato per sempre il modo in cui usiamo le auto elettriche. Ecco come…
Mark Zuckerberg è uno degli uomini più ricchi del mondo. Vi siete mai chiesti cosa…
Ricordi questo storico modello italiano? Potrebbe tornare in queste vesti! Ci sono automobili che lasciano…
In un caso soprattutto, devono informarti della possibilità di chiamare l'avvocato. Altrimenti non possono farti…