Auto

Iran, mercato auto in ribasso: Embargo e leggi affossano la produzione

Iran, mercato auto in ribasso: Embargo e leggi affossano la produzione. Come le case costruttrici cercano di sopravvivere.

Iran, mercato auto in ribasso (Foto: Getty)

In un paese dove l’industria dell’auto rappresenta il 10% del PIL, e in tale industria è inquadrato il 4% della forza lavoro nazionale, uno scenario di tensione internazionale come quello che sta accadendo in Iran potrebbe avere conseguenze disastrose sull’economia.

L’Iran rappresenta uno dei mercati automobilistici più grandi di tutta la “zona” orientale, negli anni sono state siglate importanti partnership con produttori occidentali, in particolare con i gruppi Peugeot e Renault.

Basti pensare, per parlare di numeri, che nel 2017 in Iran si sono prodotti oltre 1,5 MLN di veicoli, esattamente il 14% in più rispetto al 2016, ma nel 2018 causa sanzioni USA la produzione è scesa a meno di 1 MLN, e le ultime analisi di mercato raccontano di un calo vertiginoso del 26% circa, stima a dicembre 2019.

Oltre ai dazi americani il governo di Teheran ha imposto regole che obbligano tutte le case automobilistiche a lavorare in assoluta trasparenza, indicando al dettaglio costi di produzione, margini, profitti e prezzi finali.

Tutte le case che non riescono ad adeguarsi alle nuove leggi imposte dal governo rischiano pesanti sanzioni, sanzioni che possono prevedere anche l’esecuzione capitale …

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Peggiori automobilisti del mondo: ecco la classifica completa

Iran, mercato auto in ribasso: Embargo e leggi affossano la produzione

Iran, mercato auto in ribasso (Foto: Getty)

Entro il 2021 ci dovrebbe essere da parte dello stato delle cessioni di quote statali, per incrementare gli investimenti del settore, per tali norme locali negli ultimi due anni si è subito un forte rallentamento di produzione di modelli di origine europea, come Dacia, Renault e Peugeot.

In ultimo, ma non per ultimo non si può sottovalutare poi la scarsa qualità delle macchine iraniane, specialmente a livello di emissioni nocive, è già stato concordato che alcuni modelli cesseranno di esistere dopo luglio 2020.

Le leggi interne e le sanzioni americane oltre ai brand coreani stanno favorendo l’ingresso dell’industria russa e cinese nel paese, da vedere come reagirà il mercato, mercato al momento è in continua contrazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… FCA-Peugeot, la fusione è cosa fatta

 

redazione

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago