Auto

3 grandi differenze tra la Porsche Taycan e la BMW Serie 8

3 grandi differenze tra la Porsche Taycan e la BMW Serie 8, un confronto tra le due supercar

3 grandi differenze tra la Porsche Taycan e la BMW Serie 8 (Foto: Getty)

La Porsche Taycan e la BMW Serie 8 sono due modelli che giocano nella stesso campionato nonostante le loro grandi differenze. Fra le molte, metteremo in evidenza le tre più importanti.
Se hai intenzione di investire circa 100.000 euro, ci sono poche auto migliori rispetto alle due di cui parleremo oggi. Entrambe le supercar di origine tedesca, sono due eleganti coupé che hanno nelle grandi prestazioni uno dei loro straordinari punti di interesse. E nella loro forma accattivante, ovviamente, perché nessuno può negare che siano tra i veicoli più belli del momento. Tuttavia, nonostante siano strettamente a confronto sul mercato, presentano alcune differenze sostanziali. Vediamo le tre più importanti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Audi S5 2020: le tre versioni Coupé, Sportback e Cabrio della berlina sportiva

1. Combustione contro elettrico

Porsche Taycan vs BMW Serie 8 (Foto: Getty)

La differenza più importante tra la Porsche Taycan e la BMW Serie 8 è anche la più evidente. Mentre la prima è un’auto elettrica, la seconda rimane come uno dei modelli più riusciti a combustione.

La Porsche è venduta in quattro diverse varianti tra cui cambiano sia le prestazioni che l’autonomia. La più “leggera” ha una potenza di 530 CV, mentre la più potente, curiosamente chiamata Turbo S – c’è anche un Turbo a secco – eroga picchi di 761 CV.

Nel caso della Serie 8 ci sono anche diverse versioni. Se prendiamo in considerazione tutti i modelli in vendita, il motore più “leggero” è un diesel da 320 CV, mentre l’opzione più economica tra quelle a benzina, fornisce 340 CV. All’altro estremo c’è la brutale M8, che nella sua variante da competizione, arriva a 625 CV.

2. Le carrozzerie

Porsche Taycan vs BMW Serie 8 (Foto: Getty)

Una delle grandi differenze tra la due supercar è senza dubbio il corpo vettura. Quest’ultima è venduta con tre “maschere” ben differenziate. Da un lato ci sono la Coupé e la Cabrio. Dall’altro, la Serie 8 Gran Coupé, che offre un aspetto un poco più serio avendo le porte di accesso nella zona posteriore.

Per quanto riguarda la Taycan, al momento è offerta solo con la carrozzeria presentata alla fine del 2019. Tuttavia, Porsche ha già confermato che nel corso dell’anno 2020 annuncerà la versione di produzione della Mission E Cross Tourism, che porterà un tocco più ruvido a ciò che è già noto.

3. Solo una è una vera auto sportiva

Porsche Taycan vs BMW Serie 8 (Foto: Getty)

È vero che guardando le cifre di potenza e accelerazione della Porsche Taycan, c’è da mettersi le mani nei capelli. Tuttavia, il peso è ancora uno dei grandi problemi delle auto elettriche. La sua versione Turbo S, nonostante gli sforzi di progettazione, rimane a 2.370 chilogrammi. Ciò significa che, dinamicamente, c’è ancora spazio per miglioramenti. Ma attenzione, nessuno deve dimenticare che siamo ancora all’inizio dell’era elettrica. Quindi migliorerà.

Per quanto riguarda la BMW Serie 8, ha tra le sue versioni la M8 Competition, una macchina da 625 CV, preparata per emozionare al volante. La versione Coupé pesa 1.960 chilogrammi, un evidente vantaggio rispetto alla Taycan, ma come ogni BMW “M”, è accompagnata da una messa a punto molto radicale che mette in risalto il meglio di sé nei circuiti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ferrari 458 Spider, la prova rovente di Tety Tudor (VIDEO)

Angelo Papi

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 giorno ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 giorno ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 giorno ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

1 mese ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

2 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

2 mesi ago