Auto

Europa: Mercato auto partenza da incubo, vendite a -7,4%

1.135.116 auto immatricolate a Gennaio 2020 in Europa, dati raccolti da Acea (Associazione Costruttori Europei dell’Auto).

Europa: Mercato auto partenza da incubo, vendite a -7,4% (Foto: Getty)

Europa: Inizio da brivido per il mercato Europeo dell’automobile, calo vistoso del 7,4% e il gruppo FCA non è da meglio registrando un – 6,7% nel mese di Gennaio 2020.

Anche se nel complesso FCA migliora i suoi risultati rispetto al mercato in generale, registrando un aumento di quota per i marchi Fiat dello 0,3% e dello 0,1% per Lancia.

Con 47.200 vetture Fiat nel mese di Gennaio 2020 ottiene una quota del 4,2%, rispetto al 3,9 di 1 anno fa.

Fiat Panda e Fiat 500 ancora una volta sono leader del segmento A, con una quota del 37,6%, con Panda che risulta essere l’auto più venduta con le sue 16.900 immatricolazioni e una quota pari al 20,4%.

Subito dietro alla Fiat Panda troviamo la 500 che vanta più di 14 mila immatricolazioni, aumentando così le vendite del 12,5%.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Gruppo FCA: Chiusura stabilimenti in Serbia causa Coronavirus

Il calo di vendite europeo nel mese di Gennaio trova le sue ragioni secondo il centro studi Promotor nella “forzatura” di vendita nel mese di dicembre 2019 delle scorte di magazzino, difficilmente vendibili nell’anno nuovo per il discorso delle emissioni.

Per le auto elettriche dove la richiesta ci sarebbe anche ma la capacità dei singoli stati tranne rare eccezioni di garantire il rifornimento è ancora distante da uno std qualitativo accettabile (Foto: Getty)

Discorso da fare anche per le auto elettriche, dove la richiesta ci sarebbe anche ma la capacità dei singoli stati tranne rare eccezioni di garantire il rifornimento è ancora distante da uno std qualitativo accettabile.

L’influenza del Coronavirus e tutti i bruschi stop dovuti alla sua minaccia in svariati stabilimenti in tutto il mondo non ha di certo aiutato.

Nei maggiori mercati europei il calo più vistoso si è registrato in Francia -13,4%, meno grave il calo in Germania -7,3% come per il Regno Unito, per la Spagna invece il mese di Gennaio ha fatto registrare un -7,6%.

Paolo Scuderi presidente dell’Anfia sottolinea che tra i fattori di questa flessione sia da includere anche l’uscita dalla UE del Regno Unito.

Inoltre è da prendere in esame la contrazione delle auto alimentate a diesel, dove nella maggior parte delle nazioni europee i cali sono stati vistosi, e anche se questo ha fatto aumentare la vendita delle auto con alimentazioni alternative non si è riusciti a pareggiare tale contrazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE… Salone di Ginevra: Informazioni utili per prevenire il Coronavirus

redazione

Recent Posts

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 giorni ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

1 settimana ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

1 settimana ago

Bagagli auto: il codice parla chiaro, rischi fino a 1700 euro di multa

  Le vacanze estive sono alle porte, e con esse la classica preparazione del viaggio:…

1 settimana ago

Piloti F1, cosa guidano fuori dalla pista? Alcuni hanno delle auto impensabili

Nel paddock di Formula 1, non solo le monoposto da gara sono protagoniste, ma anche…

1 settimana ago

Tutte le bufale riguardo le auto elettriche: ad alcune abbiamo creduto tutti

Questi sono i falsi miti sulle auto elettriche più diffusi al mondo: se non vuoi…

1 settimana ago