Fuori Giri

Coronavirus, a Wuhan riaprono fabbriche auto: la situazione

La Cina vuole rialzarsi. Il Coronavirus ha tagliato a metà le gambe dell’economia del Sol Levante, che ora vuole rialzarsi proprio a partire dalle auto

Le fabbriche in Cina riprenderanno presto la loro attività (Getty Images)

Ormai due mesi fa una nuova epidemia partiva dalla Cina (precisamente da Wuhan) e si preparava a sconvolgere la vita dei cittadini da ogni parte del mondo. Le difficoltà dovute al Coronavirus sono ancora enormi, e le stiamo vivendo tutti i giorni. Soprattutto in Italia, secondo Paese al mondo per numero di contagi dove sono state applicate misure molto restrittive. La Cina ha subito gravissimi danni anche a livello economico, ma la volontà è quella di ripartire quanto prima. A partire dal settore automobilistico. Wuhan, infatti, è definita la ‘Detroit cinese’, uno dei centri in qui la produzione (non solo di automobili) va per la maggiore. Già dall’11 marzo è fissata la riapertura delle fabbriche.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Acquistare gomme online: cambiano le leggi per farle montare in officina

Coronavirus, in Cina si riparte per evitare la bancarotta

Le difficoltà economiche in Cina sono enormi: si rischia la bancarotta (Getty Images)

La scelta del governo cinese di riaprire molte delle principali fabbriche a partire dal prossimo 11 marzo è praticamente obbligata. Secondo quanto emerso da diversi studi, infatti, il Paese viaggia ormai in una crisi senza tempo, che fa ancora più effetto considerando la potenza della Cina fino a soli due mesi fa. Una ricerca effettuata dall’università di Wuhan ha dimostrato come il 97% delle aziende si è fermato a causa del Coronavirus, con danni incredibili. Su oltre 570 aziende intervistate, più del 60% ha dichiarato l’importanza di ripartire quanto prima, per evitare la bancarotta. Crisi anche per il mercato automobilistico cinese, che ha subito un calo alle vendite dell’80%. Alcune aziende hanno aperto già da diverse settimane, dichiarando però un abbassamento nel numero delle produzioni, anche e soprattutto a causa dei problemi logistici con i rifornitori.

LEGGI ANCHE >>> F1, Coronavirus: la Ferrari vola in Australia con misure straordinarie

Pasquale Conte

Recent Posts

Auto elettriche, associazioni: “No all’Eco-score per i nuovi incentivi statali”

Permane l’incertezza sul futuro degli incentivi per auto elettriche nel 2025, con un dibattito acceso…

1 mese ago

Mitsubishi Eclipse Cross debutta in versione elettrica con 600 km di autonomia dichiarata

Dopo oltre un decennio e mezzo dal lancio della sua prima vettura elettrica, la Mitsubishi…

1 mese ago

F1, Bearman vicino alla squalifica: “Ora guiderò con maggiore cautela”

Oliver Bearman, giovane pilota britannico della Haas in Formula 1, si trova in una posizione…

1 mese ago

Ungheria F1, Ferrari in crisi e McLaren dominante: tutte le verità su Budapest

Il Gran Premio d’Ungheria 2025, disputatosi domenica scorsa all’Hungaroring di Budapest, ha rappresentato uno degli…

3 mesi ago

Auto elettriche, tempi di ricarica sempre più veloci: ecco i modelli più efficienti secondo il NAF

La ricarica delle auto elettriche rappresenta uno degli aspetti più dibattuti nel passaggio alla mobilità…

3 mesi ago

Porsche pensa ai conti, si torna al Suv termico: arrivo previsto entro il 2028

Porsche ha annunciato un’importante revisione della propria strategia produttiva, con il ritorno a un SUV…

3 mesi ago